Notiziario
Per consultare tutti i numeri pubblicati visitare l'archivio
Good News Agency
Nonostante tutto, una cultura di pace sta emergendo in tutti i campi dello sforzo umano
mensile, anno XXV, numero 329 – 5 febbraio 2025
Good News Agency - l’agenzia delle buone notizie - riporta notizie positive e costruttive da tutto il mondo del volontariato, delle Nazioni Unite, delle organizzazioni non-governative e delle istituzioni impegnate nel miglioramento della qualità della vita, notizie che non si “bruciano” nell’arco di un giorno. È distribuita gratuitamente per via telematica nel mondo a media e giornalisti di redazione, ONG e associazioni di servizio, scuole superiori e università. È un servizio di volontariato dell’Associazione Culturale dei Triangoli e della Buona Volontà Mondiale, ente morale educativo associato al Dipartimento della Pubblica Informazione delle Nazioni Unite. Sostiene il Movimento Globale per la Cultura di Pace. Nel rapporto conclusivo sul progetto del Decennio per una Cultura di Pace (2001-2010) consegnato al Segretario-Generale ONU per la presentazione all'Assemblea Generale), Good News Agency è inclusa tra le tre ONG che svolgono un ruolo importante nel campo della informazione per la promozione di una cultura di pace tramite Internet.*
Governo e politica – Educazione e insegnamento – Economia, finanza e programmazione
Arte di vivere e relazioni – Lavoro, scienza e industria
Società e comunicazione – Regole, regolamenti e ambiente
Governo e politica
(top)
Nazioni Unite - Assemblea Generale - Settantanovesima sessione - Punto 98 dell'Agenda - Risoluzione adottata dall'Assemblea Generale il 24 dicembre 2024: Studio globale della questione delle zone libere da armi nucleari in tutti i suoi aspetti
31 dicembre 2024 - L'Assemblea Generale (...)
1. Chiede al Segretario Generale di convocare un gruppo qualificato di massimo 25 esperti, che sia rappresentativo, basato sul principio di un'equa distribuzione geografica e che tenga in debito conto l'equilibrio di genere, per preparare un nuovo studio globale sulla questione delle zone libere da armi nucleari, volto a valutare lo stato attuale delle zone libere da armi nucleari esistenti e potenziali, nonché a esaminare le opzioni e le raccomandazioni per il rafforzamento delle zone esistenti e l'eventuale creazione di nuove zone, anche in Medio Oriente; (...)
https://docs.un.org/en/A/RES/79/241
Notizia correlata all’Obiettivo di Sviluppo sostenibile n. 16 dell’Agenda Globale 2030 delle Nazioni Unite
Pace, Giustizia e Istituzioni Forti
Nazioni Unite - Assemblea Generale - Settantanovesima sessione - Punto 22 (e) dell'Agenda - Risoluzione adottata dall'Assemblea Generale il 19 dicembre 2024: Sradicare la povertà rurale per attuare l'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
23 dicembre 2024 - L'Assemblea Generale (...)
2. Riafferma che l'eliminazione della povertà in tutte le sue forme e dimensioni, compresa la povertà estrema, per tutte le persone ovunque, è la più grande sfida globale e un requisito indispensabile per lo sviluppo sostenibile, nonché un obiettivo generale dell'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, di cui l'Agenda d'azione di Addis Abeba della Terza Conferenza internazionale sul finanziamento dello sviluppo è parte integrante, sostenendola e completandola;
8. Incoraggia tutti i Paesi e le altre parti interessate a promuovere una trasformazione economica inclusiva nelle aree rurali che aumenti la produttività e contribuisca a colmare l'attuale divario tra aree rurali e urbane, garantendo al contempo occupazione produttiva e lavoro dignitoso, (...)
https://docs.un.org/en/A/RES/79/225
Notizia correlata all’Obiettivo di Sviluppo sostenibile n. 1 dell’Agenda Globale 2030 delle Nazioni Unite
Povertà Zero
Nazioni Unite - Assemblea Generale - Settantanovesima sessione - Punto 26 (b) dell'Agenda - Risoluzione adottata dall'Assemblea Generale il 17 dicembre 2024: Rafforzare il volontariato per il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, non lasciare indietro nessuno
19 dicembre 2024 - L'Assemblea Generale (...)
2. Ricorda l'importanza di integrare il volontariato, come appropriato, nella pianificazione per l'attuazione dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, e incoraggia il sistema delle Nazioni Unite, la società civile e il settore privato, in collaborazione con gli Stati membri, a sostenere tali sforzi e a promuovere un ambiente favorevole al volontariato e ai volontari per migliorare la sostenibilità dei risultati dello sviluppo; (...)
6. Incoraggia gli Stati membri a sostenere l'azione dei volontari per il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, compresa l'integrazione del volontariato nelle priorità settoriali e nelle strategie, nei piani e nelle politiche di sviluppo nazionali, e a investire nei volontari e nel volontariato come parte delle capacità nazionali; (...)
https://docs.un.org/en/A/RES/79/148
Notizia correlata all’Obiettivo di Sviluppo sostenibile n. 17 dell’Agenda Globale 2030 delle Nazioni Unite
Partnership per gli Obiettivi
Nazioni Unite - Assemblea Generale - Settantanovesima sessione - Punto 27 dell'Agenda - Risoluzione adottata dall'Assemblea Generale il 17 dicembre 2024: Intensificazione degli sforzi per prevenire ed eliminare tutte le forme di violenza contro le donne e le ragazze: l'ambiente digitale
19 dicembre 2024 - L'Assemblea Generale (...)
2. Sottolinea che per “violenza contro le donne e le ragazze” si intende qualsiasi atto di violenza, compresa la violenza sessuale e di genere, che provochi o possa provocare danni o sofferenze fisiche, sessuali, psicologiche o economiche alle donne e alle ragazze, comprese le minacce di tali atti, la coercizione o la privazione arbitraria della libertà, sia che si verifichi in pubblico o nella vita privata, online e offline, e rileva il danno economico e sociale causato da tale violenza;
3. Esorta gli Stati a condannare fermamente tutte le forme di violenza contro le donne e le ragazze, sia offline che online, e riafferma che essi non dovrebbero invocare alcuna consuetudine, tradizione o considerazione religiosa per evitare i loro obblighi rispetto alla loro eliminazione e dovrebbero perseguire, con tutti i mezzi appropriati e senza indugio, una politica di eliminazione di tutte le forme di violenza contro le donne, come stabilito nella Dichiarazione sull'eliminazione della violenza contro le donne.
https://docs.un.org/en/A/RES/79/152
Notizia correlata all’Obiettivo di Sviluppo sostenibile n. 5 dell’Agenda Globale 2030 delle Nazioni Unite
Uguaglianza di Genere
Nazioni Unite - Assemblea Generale - Settantanovesima sessione - Punto 75 (a) dell'Agenda - Risoluzione adottata dall'Assemblea Generale il 12 dicembre 2024: Oceani e diritto del mare
16 dicembre 2024 - L'Assemblea Generale (...)
2. Invita tutti gli Stati che non l'hanno fatto, al fine di raggiungere pienamente l'obiettivo della partecipazione universale, a diventare parti della Convenzione e dell'Accordo Parte XI; (...)
4. Invita gli Stati ad armonizzare la loro legislazione nazionale con le disposizioni della Convenzione e, se del caso, con gli accordi e gli strumenti pertinenti, a garantire l'applicazione coerente di tali disposizioni e a garantire inoltre che eventuali dichiarazioni o affermazioni che hanno fatto o fanno al momento della firma, della ratifica o dell'adesione alla Convenzione non intendano escludere o modificare l'effetto giuridico delle disposizioni della Convenzione nella loro applicazione allo Stato interessato e a ritirare tali dichiarazioni o affermazioni; (...)
https://docs.un.org/en/A/RES/79/144
Notizia correlata all’Obiettivo di Sviluppo sostenibile n. 14 dell’Agenda Globale 2030 delle Nazioni Unite
La Vita sott’acqua
Nazioni Unite - Assemblea Generale - Settantanovesima sessione - Punto 106 dell'Agenda - Risoluzione adottata dall'Assemblea Generale il 9 dicembre 2024: Promozione della cooperazione internazionale sugli usi pacifici nel contesto della sicurezza internazionale
10 dicembre 2024 - L'Assemblea Generale (...)
1. Esorta tutti gli Stati membri, fatti salvi i loro obblighi di non proliferazione, a prendere misure concrete per promuovere la cooperazione internazionale su materiali, attrezzature e tecnologie per scopi pacifici, in particolare a non mantenere alcuna restrizione incompatibile con gli obblighi assunti;
2. Incoraggia tutti gli Stati membri, sulla base dell'uguaglianza sovrana e del rapporto del Segretario Generale e delle opinioni e raccomandazioni in esso contenute, a continuare i dialoghi sulla promozione degli usi pacifici e della relativa cooperazione internazionale, anche individuando le lacune e le sfide, nonché le idee e le opportunità per rafforzare la cooperazione, e ad esplorare le possibilità di promuovere la cooperazione internazionale su materiali, attrezzature e tecnologie per scopi pacifici.
opportunità per rafforzare la cooperazione, ed esplorare possibili modi di procedere, come la formulazione di principi guida, se opportuno; (...)
https://docs.un.org/en/A/RES/79/80
Notizia correlata all’Obiettivo di Sviluppo sostenibile n. 17 dell’Agenda Globale 2030 delle Nazioni Unite
Partnership per gli Obiettivi
(top)
Risorse digitali a supporto dell'istruzione per lo sviluppo sostenibile, la salute e il benessere e le competenze globali
8 gennaio 2025-L'educazione allo sviluppo sostenibile si estende oltre il semplice studio delle questioni ambientali e sociali. Coltiva una profonda comprensione delle sfide globali, sviluppa competenze e abilità essenziali del XXI secolo e ispira un senso di responsabilità per il futuro del nostro pianeta. L'educazione alla salute e al benessere mira a promuovere una cultura di vita sana, che comprenda la salute fisica, riproduttiva e mentale. Nel frattempo, la trasformazione digitale dell'istruzione implica l'uso attivo della tecnologia moderna per migliorare l'efficacia del processo educativo e sviluppare competenze digitali sia negli studenti che negli insegnanti.
Notizia correlata all’Obiettivo di Sviluppo sostenibile n. 4 dell’Agenda Globale 2030 delle Nazioni Unite
Istruzione di qualità
Secondo un nuovo studio, chi vuole imparare una nuova lingua dovrebbe assicurarsi di dormire a sufficienza.
5 gennaio 2025- Dormire bene è fondamentale per diversi motivi, ma un team internazionale di scienziati ha scoperto un nuovo incentivo per dormire otto ore ogni notte: aiuta il cervello a memorizzare e apprendere una nuova lingua. Lo studio, condotto dall'Università dell'Australia Meridionale, ha rivelato che il coordinamento di due eventi elettrici nel cervello addormentato migliora "significativamente" la nostra capacità di ricordare nuove parole e complesse regole grammaticali.
Notizia correlata all’Obiettivo di Sviluppo sostenibile n. 4 dell’Agenda Globale 2030 delle Nazioni Unite
Istruzione di qualità
L'affascinante "Spiral Jetty" dello Utah è stato aggiunto al National Register of Historic Places
Gennaio 2025- Robert Smithson ha costruito la famosa opera d'arte terrestre lunga 1.500 piedi sulla riva del Great Salt Lake nel 1970. Dalla riva del Great Salt Lake nello Utah si diparte un lembo di terra insolitamente lungo e ondulato. Intitolato Spiral Jetty, il vortice su larga scala è stato costruito nel 1970 dall'artista Robert Smithson, noto per aver manipolato la terra in forme astratte. Ora, l'opera d'arte terrestre è stata aggiunta al National Register of Historic Places del National Park Service. (…). La Dia ha acquisito Spiral Jetty nel 1999, quando la vedova di Smithson, Nancy Holt, ha donato l'opera d'arte. Nel corso degli anni, la fondazione ha collaborato con il Great Salt Lake Institute, la Holt/Smithson Foundation e lo Utah Museum of Fine Arts per prendersene cura. Spiral Jetty è una delle opere di land art più famose al mondo: arte creata direttamente in e da un paesaggio, sia scolpendo la terra o costruendo con materiali naturali. Il medium è diventato popolare durante gli anni '60 e '70 all'interno del movimento dell'arte concettuale, che dava priorità alle idee, ai piani e alle intenzioni degli artisti rispetto alle opere d'arte stesse.
Notizia correlata all’Obiettivo di Sviluppo sostenibile n. 4 dell’Agenda Globale 2030 delle Nazioni Unite
Istruzione di qualità
Economia, finanza e programmazione
(top)
ARPA-E finanzia 9 progetti per ridurre i fertilizzanti sintetici nel mais e nel sorgo per 38 milioni di dollari
(di Meghan Sapp)
14 gennaio 2025 - A Washington, l'Advanced Research Projects Agency-Energy (ARPA-E) del Dipartimento dell'Energia degli Stati Uniti (DOE) ha annunciato l'assegnazione di 38 milioni di dollari a 9 progetti per lo sviluppo di tecnologie che riducano l'uso di fertilizzanti azotati sintetici nelle coltivazioni di mais e sorgo, colture chiave per la produzione di etanolo negli Stati Uniti. Il programma Technologies to Emend and Obviate SYnthetic Nitrogen's Toll on Emissions (TEOSYNTE) mira a ridurre questi fertilizzanti implementando soluzioni innovative attraverso l'applicazione di tecnologie di selezione delle colture, ingegneria genetica e microbica che ridurranno le emissioni legate all'agricoltura e i costi operativi per gli agricoltori americani. (...)
Notizia correlata all’Obiettivo di Sviluppo sostenibile n. 8 dell’Agenda Globale 2030 delle Nazioni Unite
Lavoro dignitoso e Crescita economica
Progettare piccoli filtri per risolvere grandi problemi
(di Anne Trafton)
13 gennaio 2025 - Per molti processi industriali, il modo tipico di separare gas, liquidi o ioni è il calore, utilizzando leggere differenze nei punti di ebollizione per purificare le miscele. Questi processi termici rappresentano circa il 10% dell'energia utilizzata negli Stati Uniti. L'ingegnere chimico del MIT Zachary Smith vuole ridurre i costi e le emissioni di carbonio sostituendo questi processi ad alta intensità energetica con filtri altamente efficienti in grado di separare gas, liquidi e ioni a temperatura ambiente. Nel suo laboratorio al MIT, Smith sta progettando membrane con pori minuscoli in grado di filtrare piccole molecole in base alle loro dimensioni. Queste membrane potrebbero essere utili per purificare il biogas, catturare l'anidride carbonica dalle emissioni delle centrali elettriche o generare idrogeno. (...)
https://www.spacedaily.com/reports/Designing_tiny_filters_to_solve_big_problems_999.html
Notizia correlata all’Obiettivo di Sviluppo sostenibile n. 9 dell’Agenda Globale 2030 delle Nazioni Unite
Industria, Innovazione e Infrastrutture
Questo robo-bus completamente elettrico ha batterie intercambiabili e può ospitare 30 passeggeri
(di Andrew J. Hawkins)
7 gennaio 2025 - May Mobility, (...), l'azienda di Ann Arbor, Michigan, ha stretto un accordo con Tecnobus per l'acquisizione di diversi minibus dell'azienda italiana. Con una capacità sufficiente per 30 persone e l'accessibilità per le sedie a rotelle, May Mobility spera di espandere il suo servizio di mobilità a guida autonoma a nuovi clienti e nuovi mercati, tra cui il trasporto urbano, i campus aziendali, gli aeroporti, le comunità pianificate e altro ancora. (...)
Notizia correlata all’Obiettivo di Sviluppo sostenibile n. 11 dell’Agenda Globale 2030 delle Nazioni Unite
Città e Comunità sostenibili
Una noce difficile da rompere: un progetto studia i gusci di pistacchio e di noce per trovare nuovi materiali
(di Rebecca Gendron)
31 dicembre 2024 - In Austria, i ricercatori della BOKU University of Natural Resources and Life Sciences sono a capo di un progetto finanziato dall'UE per la produzione di nuovi materiali a partire dai gusci di noce. Il progetto, denominato PUZZLE MATERIAL, è il seguito dell'iniziativa SCATAPNUT, un progetto di ricerca quinquennale che ha scoperto che i gusci delle noci, come quelli dei pistacchi e delle noci, contengono cellule con strutture uniche a incastro che assomigliano ai pezzi di un puzzle. Ciò contribuisce alla loro insolita forza e durata. (...)
Notizia correlata all’Obiettivo di Sviluppo sostenibile n. 9 dell’Agenda Globale 2030 delle Nazioni Unite
Industria, Innovazione e Infrastrutture
Gli abitanti di un villaggio indiano rivendicano una foresta di bambù per trasformare la povertà in prosperità.
24 Dicembre 2024 - Dall'India arriva la storia di una comunità tribale che è diventata proprietaria di una rigogliosa foresta di bambù e l'ha utilizzata per migliorare il futuro dei suoi abitanti altrimenti poveri. Secondo un monumentale pezzo di legislazione approvato nel 2006, qualsiasi comunità indigena può richiedere la proprietà di terreni di proprietà federale su cui ha una rivendicazione tradizionale. Chiamato Forest Rights Act, la sua efficacia è stata discontinua, poiché molti abitanti indigeni delle foreste non ne sono a conoscenza e pochi sono disposti a intentare causa per loro conto.
Notizia correlata all’Obiettivo di Sviluppo sostenibile n. 8 dell’Agenda Globale 2030 delle Nazioni Unite
Lavoro dignitoso e Crescita economica
Nazioni Unite - Assemblea Generale - Settantanovesima sessione - Punto 16 (b) dell'Agenda - Risoluzione adottata dall'Assemblea Generale il 19 dicembre 2024: Sistema finanziario internazionale e sviluppo
23 dicembre 2024 - L'Assemblea Generale (...)
4. Invita le banche multilaterali di sviluppo a fornire un sostegno tempestivo ai Paesi in via di sviluppo aumentando e ottimizzando i finanziamenti agevolati a lungo termine, compresi i prestiti in valuta locale, nonché la progettazione, il finanziamento e l'aumento di scala di meccanismi innovativi di proprietà e guidati dai Paesi; (...)
17. Esorta le banche multilaterali di sviluppo a presentare azioni per mobilitare e fornire finanziamenti aggiuntivi nell'ambito dei loro mandati per sostenere i Paesi in via di sviluppo a raggiungere gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (...)
https://docs.un.org/en/A/RES/79/196
Notizia correlata all’Obiettivo di Sviluppo sostenibile n. 8 dell’Agenda Globale 2030 delle Nazioni Unite
Lavoro dignitoso e Crescita economica
(top)
Donne tessitrici: resilienza e tradizione nel cuore dell'Amazzonia
Gennaio 2025- Johayne fa parte di una straordinaria comunità di donne tessitrici nella Riserva della Biosfera dell'Amazzonia Centrale in Brasile. Le ricche tradizioni culturali delle tecniche di tessitura sono state tramandate di generazione in generazione, ma non è stato facile guadagnarsi da vivere con il loro mestiere. Ora, con il supporto dell'Amazzonia Biosphere Reserves Project, uno sforzo collaborativo tra UNESCO, LVMH e la Fundação Vitória Amazônica (FVA), le donne hanno appreso competenze commerciali. Infine, la vendita dei loro prodotti artigianali è un modo per sostenersi. (…) Il rafforzamento della Novo Airão Artisans Association l'ha trasformata in un percorso verso l'indipendenza economica. Ora le tessitrici attraggono visitatori all'edificio e la vendita dei loro prodotti fornisce un reddito costante e consente loro di continuare le loro tradizioni. Utilizzando materiali naturali come fibre di arumã, viti e steli di bacaba, le donne non solo creano splendidi pezzi, ma continuano anche a portare avanti un'eredità culturale che lega le loro famiglie alla terra. La tessitura qui è un omaggio alla loro eredità, promuovendo un uso responsabile delle risorse.
https://www.unesco.org/en/articles/women-weavers-resilience-and-tradition-heart-amazon
Notizia correlata all’Obiettivo di Sviluppo sostenibile n. 5 dell’Agenda Globale 2030 delle Nazioni Unite
Uguaglianza di Genere
Alessandria dichiarata Capitale mediterranea della cultura e del dialogo 2025
Gennaio 2025- Alessandria d'Egitto e Tirana d'Albania saranno le prime Capitali mediterranee della cultura e del dialogo nel 2025. L'iniziativa, sostenuta dai 43 Stati membri dell'UpM, mira a onorare la diversità della regione e a promuovere la comprensione reciproca con un programma annuale di attività culturali ed educative in ogni città. Nel cuore dei Balcani e crocevia di civiltà, Tirana è una testimonianza della coesistenza di culture, religioni e influenze storiche in tutto il Mediterraneo, mentre Alessandria, nota come la Perla del Mediterraneo, ha una lunga storia di sostegno alla creatività intellettuale e culturale. Le città si sforzano di approfondire il dialogo interculturale, promuovere i valori di tolleranza e rispetto e creare opportunità di scambi culturali, rendendole le sedi ideali per il lancio dell'iniziativa. Il Segretario generale dell'UpM, Nasser Kamel, ha affermato che in un'epoca di politica divisiva e tragici conflitti, l'iniziativa delle Capitali del Mediterraneo è la prova del potere della cultura di costruire ponti e promuovere un dialogo tanto necessario. Sebbene sia importante riconoscere le differenze che ci rendono unici, ora più che mai dobbiamo trovare bellezza, resilienza e forza nella nostra identità condivisa come mediterranei. La regione ha un potenziale illimitato, ma solo insieme possiamo prosperare veramente. Nell'ambito di questa iniziativa, ogni anno due città del Nord e del Sud saranno selezionate come Capitali del Mediterraneo della Cultura e del Dialogo. Le candidature per l'edizione del 2026 sono aperte fino al 7 luglio 2024.
https://medculturecapital.com/meet-the-2025-capitals
Notizia correlata all’Obiettivo di Sviluppo sostenibile n. 11 dell’Agenda Globale 2030 delle Nazioni Unite
Città e Comunità sostenibili
Una giovane donna restituisce le foto di famiglia perse durante l'uragano Helene usando i social media per ritrovare i proprietari
Gennaio 2025 - Una donna della Carolina del Nord sta riunendo le famiglie con preziose fotografie spazzate via dalla tempesta, offrendo loro collegamenti essenziali con il loro passato mentre ricostruiscono le loro case e le loro vite. Taylor Schenker, che vive a Canton vicino ad Asheville, duramente colpita, stava cercando tra i detriti lungo il fiume Swannanoa nella speranza di recuperare alcune cose dalla casa della sua amica, che era stata completamente distrutta. Mentre setacciavano il fango e la vegetazione strappata, Schenker continuava a trovare fotografie che erano sopravvissute agli elementi grazie alla carta lucida impermeabile. (…) Quella notte, immaginò i cari dietro l'otturatore e davanti a esso che quei ricordi venivano portati via per sempre, e il pensiero la colpì profondamente. Decise di usare Instagram per aiutare a riunire le famiglie con le loro fotografie scomparse. Photos from Helene è una pagina commovente, poiché sono state restituite oltre due dozzine di foto. Spesso i commentatori riconoscono se stessi o una persona cara.
Supporto psicosociale ai bambini e ai giovani di gaza attraverso l'arteterapia, attività culturali e artistiche.
13 dicembre 2024- Nonostante il profondo impatto del conflitto, l'UNESCO rimane impegnata ad affrontare e supportare il bisogno critico di supporto psicologico ed emotivo per i giovani. L'obiettivo principale dell'attività era nutrire e immergere i bambini e i giovani partecipanti nel loro patrimonio culturale, rafforzando il loro senso di appartenenza in mezzo alle difficoltà e alle sfide della vita quotidiana. Ciò è stato raggiunto implementando una serie di coinvolgenti corsi di formazione e spettacoli nelle aree di Khan Younis e Deir Al-Balah a Gaza, progettati per coinvolgere i partecipanti e sollevare il loro spirito.
Notizia correlata all’Obiettivo di Sviluppo sostenibile n. 3 dell’Agenda Globale 2030 delle Nazioni Unite
Salute e Benessere
Due giovani talenti visionari premiati al Premio UNESCO-Sharjah per la cultura araba.
Giovedì 28 novembre 2024 a Parigi, la cerimonia per la 20a edizione del Premio UNESCO-Sharjah per la cultura araba è stata il palcoscenico di una vivace celebrazione, che ha evidenziato la creatività e la ricchezza delle culture arabe. Istituito nel 2001, il Premio UNESCO-Sharjah per la cultura araba onora ogni anno due vincitori per i loro eccezionali contributi all'apprezzamento della cultura araba e alla promozione del dialogo interculturale. Basato su una visione di pace e collaborazione, il premio celebra individui e organizzazioni che eccellono in creatività, innovazione e scambio culturale.Questa 20a edizione, simbolica per molti versi, ha riconosciuto due dei più giovani vincitori nella storia del premio: Aya Tarek e Alvin Alidji Touré. La loro dedizione e creatività rappresentano una generazione che ha coraggiosamente spinto i confini del dialogo culturale con originalità, mentre metteva in mostra la ricchezza della cultura araba.(…)Per la prima volta, un vincitore dell'Africa subsahariana, Alvin Alidji Touré, è stato onorato, segnando una pietra miliare nella storia del Premio. Questo giovane regista maliano è stato riconosciuto per le sue opere cinematografiche che esplorano i profondi legami tra le culture africana e araba, in particolare attraverso la storia e il patrimonio di Timbuktu, un crocevia di tradizioni e scambi culturali.
Notizia correlata all’Obiettivo di Sviluppo sostenibile n. 4 dell’Agenda Globale 2030 delle Nazioni Unite
Istruzione di qualità
(top)
Le vendite di veicoli elettrici e ibridi in Cina sono aumentate del 40,7% nel 2024
9 gennaio 2025 - Le vendite di veicoli elettrici e ibridi sono balzate di oltre il 40% in Cina lo scorso anno, ha dichiarato giovedì un'associazione di categoria, mentre la domanda di auto a nuova energia continua ad aumentare. “Da gennaio a dicembre 2024, il volume delle vendite al dettaglio (di veicoli a nuova energia) ha raggiunto 10,899 milioni di unità, con un aumento del 40,7% rispetto all'anno precedente”, ha dichiarato la China Passenger Car Association (CPCA). (...)
Notizia correlata all’Obiettivo di Sviluppo sostenibile n. 9 dell’Agenda Globale 2030 delle Nazioni Unite
Industria, Innovazione e Infrastrutture
In Brasile, un progetto di riforestazione amazzonica cerca di riscattare i mercati del carbonio
8 gennaio 2025 - Nell'Amazzonia brasiliana, gli operai usano tubi metallici per seminare piantine in rapida successione, nell'ambito di un progetto di riforestazione della giungla con milioni di alberi. Il progetto ha il sostegno finanziario degli Stati Uniti e contratti lucrativi con aziende come Google, Microsoft e il team McLaren di F1, che vogliono utilizzare l'area riforestata per compensare milioni di tonnellate di emissioni di carbonio. (...)
Notizia correlata all’Obiettivo di Sviluppo sostenibile n. 15 dell’Agenda Globale 2030 delle Nazioni Unite
La Vita sulla Terra
La futuristica Woven City di Toyota in Giappone è pronta per i suoi primi abitanti
(di Andrew J. Hawkins)
7 gennaio 2025 - La futuristica Woven City della Toyota, che sta sorgendo sul sito di un'ex fabbrica di automobili in Giappone, è quasi pronta per i primi abitanti. (...) “Woven City è più di un semplice luogo in cui vivere, lavorare e giocare”, ha dichiarato il presidente di Toyota Akio Toyoda durante la conferenza stampa di oggi al CES. “Woven City è un luogo dove le persone possono inventare e sviluppare tutti i tipi di nuovi prodotti e idee. È un laboratorio vivente in cui i residenti partecipano volentieri, dando agli inventori l'opportunità di testare liberamente le loro idee in un ambiente sicuro e reale”. (...)
Notizia correlata all’Obiettivo di Sviluppo sostenibile n. 11 dell’Agenda Globale 2030 delle Nazioni Unite
Città e Comunità sostenibili
Ricercatori scoprono nuove specie di Jatropha a Sinaloa
(di Juan Pedro Tomas)
5 gennaio 2025 - In Messico, (...) e altre istituzioni hanno identificato una nuova specie vegetale del genere Jatropha a Sinaloa, tra Mazatlán e San Ignacio. (...) I ricercatori hanno evidenziato l'importanza ecologica e scientifica della Jatropha marquezii, sottolineando il suo ruolo potenziale nella produzione di biocarburanti e nel fornire sostentamento alla fauna locale. La scoperta segna un contributo significativo alla botanica e posiziona ulteriormente Sinaloa come una regione vitale per la ricerca sulla biodiversità, ha aggiunto il rapporto. (...)
Notizia correlata all’Obiettivo di Sviluppo sostenibile n. 12 dell’Agenda Globale 2030 delle Nazioni Unite
Consumo e Produzione responsabili
IrBEA lancia il rapporto sulle biomasse solide
(di Juan Pedro Tomas)
5 gennaio 2025 - Nel Regno Unito, Bioenergy Insight ha riferito che l'Associazione irlandese per la bioenergia (IrBEA) ha lanciato il rapporto Solid Biomass Capacity Statement (SBCS). L'obiettivo di questo rapporto è quello di dimostrare il potenziale del settore nel fornire soluzioni di riscaldamento decarbonizzate utilizzando la biomassa legnosa ad un'ampia varietà di utenti di calore nei settori residenziale, commerciale e industriale. (...)
https://www.inoreader.com/article/3a9c6e7795196dff-irbea-launches-solid-biomass-report
Notizia correlata all’Obiettivo di Sviluppo sostenibile n. 12 dell’Agenda Globale 2030 delle Nazioni Unite
Consumo e Produzione responsabili
(top)
Nuove monete raffiguranti cinque personaggi femminili storici.
Gennaio 2025- Quest'anno la Zecca degli Stati Uniti realizzerà nuove monete da un quarto di dollaro con le immagini di cinque donne con diverse identità etniche, razziali e geografiche. Il Segretario del Tesoro ha selezionato le cinque donne, dopo essersi consultato con lo Smithsonian American Women's History Museum, il National Women's History Museum e il Congressional Bipartisan Women's Caucus. Ida B. Wells, pioniera del giornalismo investigativo, Juliette Gordon Low fondatrice dell'organizzazione Girl Scouts in America nel 1912. La dott. ssa Vera Rubin, un'astronoma pioniera negli anni '70. Stacey Park Milbern, leader visionaria e una potente attivista per le persone con disabilità. Althea Gibson, atleta pioniera in più sport che ha raggiunto un impressionante elenco di primati nel corso della sua carriera sportiva.
https://www.onlygoodnewsdaily.com/post/2025-american-women-quarter-honorees
Notizia correlata all’Obiettivo di Sviluppo sostenibile n. 5 dell’Agenda Globale 2030 delle Nazioni Unite
Uguaglianza di Genere
L’economia del dono: un nuovo modello per le relazioni umane
24 Dicembre 2024 -Il modello dell’economia del dono può essere fatto risalire alle società matriarcali del Neolitico, ma ne troviamo traccia anche nelle società tradizionali di gran parte del Sud del mondo (v. filosofia “Ubuntu” dell’Africa sub-sahariana). Tuttavia, l’economia del dono è diffusa anche nelle nostre società occidentali, all’interno delle famiglie, delle cerchie di amici e nelle reti di volontariato. Lo scopo delle reti di economia del dono è quello di rendere più manifeste ed estese questo tipo di relazioni umane. Sebbene l’economia del dono possa sembrare un concetto nuovo, esistono già in Italia delle iniziative che ne condividono alcuni principi, come la Banca del Tempo e Freecycle.
Notizia correlata all’Obiettivo di Sviluppo sostenibile n. 11 dell’Agenda Globale 2030 delle Nazioni Unite
Città e Comunità sostenibili
Giacomo Puccini: l’opera che unisce le generazioni a un secolo di distanza
6 Dicembre 2024- A cento anni dalla scomparsa di Giacomo Puccini, il suo lascito musicale continua a risuonare non solo nei teatri d’opera, ma anche nella cultura pop, nel cinema e nelle nuove tecnologie. Puccini è noto per la capacità di creare melodie indimenticabili e per aver portato il teatro musicale verso una dimensione moderna, un percorso che lo ha portato a trasformare le emozioni più intime e universali in note senza tempo. Celebrato per aver aperto nuove strade nell’opera, rendendola accessibile e comprensibile a un pubblico più vasto, Giacomo Puccini lascia un’eredità che va ben oltre il mondo dell’opera. Le sue melodie continuano a ispirare compositori, registi e artisti di ogni genere.
Notizia correlata all’Obiettivo di Sviluppo sostenibile n. 4 dell’Agenda Globale 2030 delle Nazioni Unite
Istruzione di qualità
Regole, regolamenti e ambiente
(top)
Neste e Bayer firmano un memorandum d'intesa per sviluppare l'ecosistema della colza invernale negli Stati Uniti per SAF
(di Meghan Sapp)
9 gennaio 2025 - Neste e Bayer hanno firmato in Finlandia un memorandum d'intesa per lo sviluppo di un ecosistema di colza invernale negli Stati Uniti, che prevede l'identificazione di partner e lo sviluppo congiunto della catena del valore, nonché la scalata della produzione di colza invernale come materia prima per prodotti rinnovabili. (...)
Notizia correlata all’Obiettivo di Sviluppo sostenibile n. 17 dell’Agenda Globale 2030 delle Nazioni Unite
Partnership per gli Obiettivi
L'Indonesia implementa il B40 con un aumento del 20% della quota di produzione di biodiesel
(di Meghan Sapp)
7 gennaio 2025 - In Indonesia, secondo l'agenzia di stampa Xinhua, il governo indonesiano ha aumentato del 20% la quota di biodiesel per il 2025, portandola a circa 1,56 miliardi di litri, in attuazione del mandato di miscelazione al 40%. Durante il B35, il mandato era di quasi 1,3 miliardi di litri. Due raffinerie di PT Pertamina, nell'isola di Sumatra e a Papua, si stanno preparando a fornire la miscela più alta. Il Paese si sta già preparando per il passaggio al B50 nel 2025, nell'intento di ridurre significativamente la sua dipendenza dalle importazioni di combustibili fossili. (...)
Notizia correlata all’Obiettivo di Sviluppo sostenibile n. 7 dell’Agenda Globale 2030 delle Nazioni Unite
Energia pulita e accessibile
Scatec raggiunge la chiusura finanziaria per il parco solare del Botswana
7 gennaio 2025 - La società di energie rinnovabili Scatec ASA ha raggiunto la chiusura finanziaria per il secondo impianto da 60 megawatt (MW) del complesso solare Mmadinare da 120 MW in Botswana e si sta preparando per l'inizio della costruzione. (...)
Notizia correlata all’Obiettivo di Sviluppo sostenibile n. 7 dell’Agenda Globale 2030 delle Nazioni Unite
Energia pulita e accessibile
Il Brasile annuncia la selezione di 12 progetti per la creazione di hub dell'idrogeno
(di Juan Pedro Tomas)
2 gennaio 2025 - Nel Regno Unito, Fuels Cells Works ha riferito che il Ministero brasiliano delle Miniere e dell'Energia (MME) ha annunciato la selezione di 12 progetti di hub dell'idrogeno a basse emissioni di carbonio per la decarbonizzazione dell'industria brasiliana. (...) Il rapporto ha sottolineato che le proposte includono la produzione di idrogeno da varie fonti, come l'elettricità collegata alla rete del Sistema Nazionale Interconnesso (SIN), l'eolico, il solare, l'etanolo, la biomassa e altre (...)
Notizia correlata all’Obiettivo di Sviluppo sostenibile n. 7 dell’Agenda Globale 2030 delle Nazioni Unite
Energia pulita e accessibile
Ancap, HIF Global firmano un accordo per un impianto di idrogeno verde in Uruguay
(di Juan Pedro Tomas)
2 gennaio 2025 - In Uruguay, Mercopress ha riferito che la compagnia petrolifera statale Ancap, attraverso Alcoholes dell’Uruguay (ALUR), ha firmato un accordo con HIF Global per realizzare un ambizioso progetto di idrogeno verde e combustibili sintetici a Paysandú. L'investimento, stimato in 6 miliardi di dollari, mira a produrre 700.000 tonnellate all'anno di carburanti rinnovabili. (...)
Notizia correlata all’Obiettivo di Sviluppo sostenibile n. 17 dell’Agenda Globale 2030 delle Nazioni Unite
Partnership per gli Obiettivi
HIF Global e Alcoholes dell’Uruguay firmano un accordo di attuazione per un impianto di e-carburanti da 6 miliardi di dollari
(di Meghan Sapp)
31 dicembre 2024 - In Uruguay, HIF Global e Alcoholes dell’Uruguay ("ALURhanno firmato l'Accordo di implementazione che stabilisce il quadro di riferimento per l'interazione tra il futuro impianto e-Fuels di HIF a Paysandú e l'impianto di biocarburanti di ALUR nelle vicinanze. L'impianto e-Fuels di HIF Paysandú, con un investimento stimato di 6 miliardi di dollari, mira a produrre 700.000 tonnellate di carburanti rinnovabili all'anno. L'impianto HIF Paysandú e-Fuels dovrebbe riciclare 900.000 tonnellate di CO2 all'anno (...)
Notizia correlata all’Obiettivo di Sviluppo sostenibile n. 17 dell’Agenda Globale 2030 delle Nazioni Unite
Partnership per gli Obiettivi
Il mistero degli ioni sovratermici nei plasmi di fusione risolto grazie a modelli di collisione avanzati
31 dicembre 2024 - La ricerca della fusione nucleare come fonte di energia pulita e abbondante ha fatto passi da gigante con l'avvento della fusione a confinamento inerziale (ICF). Questa tecnologia si basa sulla compressione del combustibile deuterio-trizio (DT) a temperature e pressioni estreme per avviare la fusione. (...)
Notizia correlata all’Obiettivo di Sviluppo sostenibile n. 7 dell’Agenda Globale 2030 delle Nazioni Unite
Energia pulita e accessibile
* * * * * * *
(top)
Good News Agency è pubblicata mensilmente (tranne agosto) con traduzioni a sua cura. Tutti i numeri precedenti sono disponibili al sito http://www.goodnewsagency.org. Registrazione presso il Tribunale di Roma n. 265-2000 del 20.6.2000. Iscrizione al R.O.C. n. 11060 del 16.2.2005.
Direttore responsabile ed editoriale: Fabio Gatti. Ricerche editoriali: Fabio Gatti, Isabella Strippoli, Elisa Minelli, Salvatore Caruso Motta, Chiara Damilano, Francesco Viglienghi, Carlo Toraldo, Andrea Landriscina, Nazzarena Franco. Traduttori: Silvia Ansaloni, Arianna Ciocca, Eleonora Ferrante, Chiara Gessi, Giuliano Giannone, Pamela Mariotti, Ilaria Nannini, Paolo Pagin, Martina Parovel, Manuela Sassi, Isabella Strippoli, Simona Valesi. Webmaster e copertura media e ONG: Simone Frassanito (simone.frassanito@goodnewsagency.org).
Good News Agency è distribuita gratuitamente nel mondo per via telematica a media e giornalisti redazionali della stampa quotidiana e periodica, della radio e della televisione, a ONG e associazioni di servizio, a scuole superiori e università e ad oltre 26.000 Rotariani.
È un servizio di puro volontariato dell’Associazione Culturale dei Triangoli e della Buona Volontà Mondiale, fondata nel 1979, ente morale con D.M. 24-5-1999 pubblicato sulla G.U. n. 135 dell’11-6-1999. L’Associazione opera per lo sviluppo delle coscienze e promuove una cultura della pace nella prospettiva del ‘villaggio globale’ basato sull’unità nella diversità e sulla condivisione.
L’Associazione ha sede in Roma, Piazzale degli Eroi 8. È iscritta al Registro della Regione Lazio delle associazioni di promozione sociale, alla World Association of Non Governmental Organizations (WANGO) e alla Union of International Associations (UIA).
* http://decade-culture-of-peace.org/2010_civil_society_report.pdf Nella sezione A, Organizzazioni Internazionali, pag. 12, il Rapporto dice: “La diffusione e lo scambio dell’informazione di una cultura di pace tramite Internet è diventata il principale strumento per diverse organizzazioni internazionali, tra cui spiccano Culture of Peace News Network, Good News Agency e Education for Peace Globalnet.”