Notiziario

Per consultare tutti i numeri pubblicati visitare l'archivio

Good News Agency

Nonostante tutto, una cultura di pace sta emergendo in tutti i campi dello sforzo umano

mensile, anno XXV, numero 331 – 9 aprile 2025

 

Good News Agency - l’agenzia delle buone notizie - riporta notizie positive e costruttive da tutto il mondo del volontariato, delle Nazioni Unite, delle organizzazioni non-governative e delle istituzioni impegnate nel miglioramento della qualità della vita, notizie che non si “bruciano” nell’arco di un giorno. È distribuita gratuitamente per via telematica nel mondo a media e giornalisti di redazione, ONG e associazioni di servizio, scuole superiori e università. È un servizio di volontariato dell’Associazione Culturale dei Triangoli e della Buona Volontà Mondiale, ente morale educativo associato al Dipartimento della Pubblica Informazione delle Nazioni Unite. Sostiene il Movimento Globale per la Cultura di Pace. Nel rapporto conclusivo sul progetto del Decennio per una Cultura di Pace (2001-2010) consegnato al Segretario-Generale ONU per la presentazione all'Assemblea Generale), Good News Agency è inclusa tra le tre ONG che svolgono un ruolo importante nel campo della informazione per la promozione di una cultura di pace tramite Internet.*

 

Sommario

Governo e politicaEducazione e insegnamentoEconomia, finanza e programmazione

Arte di vivere e relazioniLavoro, scienza e industria

Società e comunicazioneRegole, regolamenti e ambiente

 

Governo e politica
(top)

 

 

“Sopravvivenza”, sottolinea l'oratore, mentre la Commissione sullo status delle donne continua la sua sessione

13 marzo 2025 - La Commissione sullo status delle donne ha proseguito oggi la sua sessantanovesima sessione con un dialogo ad alto livello incentrato sull'accelerazione dell'attuazione della Piattaforma d'azione di Pechino, con un partecipante che ha sottolineato la necessità di “far notare al mondo che la parità di genere è essenziale per la sopravvivenza del pianeta”. La Piattaforma d'azione è stata adottata alla Conferenza di Pechino sulle donne del 1995, che si è impegnata a raggiungere la parità di genere e a sostenere i diritti delle donne.  Le discussioni di questa sessione sono incentrate anche sul contributo al raggiungimento degli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs).  Il dialogo di questa mattina ha sottolineato l'ampio contributo della Commissione sullo status delle donne, con diversi partecipanti che hanno evidenziato le sfide, gli ostacoli e gli ingenti tagli finanziari che minacciano i progressi (...)

https://www.inoreader.com/article/3a9c6e77e202ae77-gender-equality-is-essential-to-planetary-survival-speaker-underlines-as-commission-on-status-women-continues-session

Notizia correlata all’Obiettivo di Sviluppo sostenibile n. 5 dell’Agenda Globale 2030 delle Nazioni Unite

Uguaglianza di Genere

 

Nazioni Unite - Assemblea generale - Settantanovesima sessione - Punto 13 dell'ordine del giorno - Progetto di risoluzione: Centro regionale delle Nazioni Unite per gli Obiettivi di sviluppo sostenibile per l'Asia centrale e l'Afghanistan

26 febbraio 2025 - L'Assemblea Generale (...)

1. Decide di formalizzare il Centro regionale delle Nazioni Unite per gli Obiettivi di sviluppo sostenibile per l'Asia centrale e l'Afghanistan ad Almaty, in Kazakistan, e chiede al Segretario generale di nominare il capo del Centro dopo lo sviluppo di termini di riferimento in consultazione con le parti interessate;

2. Decide inoltre che il Centro lavorerà nell'ambito del suo mandato operativo per attuare progetti e programmi regionali, volti ad assistere i Paesi della regione nel raggiungimento dello sviluppo sostenibile nelle sue tre dimensioni - economica, sociale e ambientale - in stretto coordinamento con gli enti competenti delle Nazioni Unite (...)

https://docs.un.org/en/A/79/L.57/REV.1

Notizia correlata all’Obiettivo di Sviluppo sostenibile n. 17 dell’Agenda Globale 2030 delle Nazioni Unite

Partnership per gli Obiettivi

 

Nazioni Unite - Assemblea generale - Undicesima sessione speciale di emergenza - Punto 5 dell'ordine del giorno - Risoluzione adottata dall'Assemblea generale il 24 febbraio 2025: Promuovere una pace globale, giusta e duratura in Ucraina

25 febbraio 2025 - L'Assemblea Generale (...)

1. Chiede una de-escalation, una rapida cessazione delle ostilità e una risoluzione pacifica della guerra contro l'Ucraina, segnata da enormi distruzioni e sofferenze umane, anche tra la popolazione civile, in linea con la Carta delle Nazioni Unite e il diritto internazionale;

2. Ribadisce l'urgente necessità di porre fine alla guerra entro quest'anno e di raddoppiare gli sforzi diplomatici per ridurre i rischi di un'ulteriore escalation e raggiungere una pace globale, giusta e duratura in Ucraina, coerente con la Carta, compresi i suoi principi di uguaglianza sovrana e integrità territoriale degli Stati, come sottolineato nella sua risoluzione ES-11/6 del 23 febbraio 2023, e prende atto dei processi multilaterali a tal fine; (...)

https://docs.un.org/en/A/RES/ES-11/7

Notizia correlata all’Obiettivo di Sviluppo sostenibile n. 16 dell’Agenda Globale 2030 delle Nazioni Unite

Pace, Giustizia e Istituzioni Forti

 

L'UE approva una sovvenzione di 116,4 milioni di euro per Motor Oil Hellas per incrementare la produzione di idrogeno rinnovabile

(di Juan Pedro Tomas)

17 febbraio 2025 - In Gran Bretagna, Fuel Cells Works ha riferito che la Commissione europea ha approvato, in base alle norme comunitarie sugli aiuti di Stato, una misura greca da 116,4 milioni di dollari per sostenere Motor Oil Hellas, una società greca di raffinazione, nella produzione di idrogeno rinnovabile. La misura contribuirà alla decarbonizzazione dei settori della mobilità e dell'industria e aiuterà a dare il via al mercato dell'idrogeno in Grecia. (...)

https://www.inoreader.com/article/3a9c6e77f376c90e-eu-approves-1164-million-grant-for-motor-oil-hellas-to-boost-renewable-hydrogen-production

Notizia correlata all’Obiettivo di Sviluppo sostenibile n. 12 dell’Agenda Globale 2030 delle Nazioni Unite

Consumo e Produzione responsabili

 

 

Educazione e insegnamento

(top)

 

Gli archeologi in Danimarca scoprono un cerchio di pali di legno risalente a 4000 anni fa che ricorda Stonehenge

Marzo 2025- Un tempo il monumento era costituito da oltre 80 pali, che formavano un cerchio di quasi 100 piedi di diametro. I suoi costruttori preistorici potrebbero averlo usato come luogo rituale.I ricercatori nella Danimarca settentrionale hanno portato alla luce le prove di un misterioso cerchio di pali di legno risalente a 4000 anni fa. Pensano che possa essere collegato a Stonehenge, il famoso sito neolitico nell'Inghilterra meridionale. Il cerchio è stato scoperto durante una recente costruzione nella città di Aars. Secondo l'Agence France-Presse (AFP), i pali erano posizionati a circa 6,5 ​​piedi di distanza l'uno dall'altro e formavano un cerchio di quasi 100 piedi di diametro. Gli archeologi hanno trovato prove di 45 pali, anche se un tempo il cerchio potrebbe averne vantati più di 80.[…]

https://www.smithsonianmag.com/smart-news/archaeologists-in-denmark-discover-4000-year-old-circle-of-wooden-posts-resembling-stonehenge-180986148/#:~:text=Researchers%20in%20northern%20Denmark%20have,in%20the%20town%20of%20Aars

Notizia correlata all’Obiettivo di Sviluppo sostenibile n. 4 dell’Agenda Globale 2030 delle Nazioni Unite

Istruzione di qualità

 

Nuova partnership per aumentare la partecipazione degli indigeni all'istruzione STEM in Brasile

28 febbraio 2025 - Innospec - azienda leader a livello mondiale nel settore delle specialità chimiche - e l'Istituto Internazionale per l'Istruzione Superiore dell'UNESCO (IESALC) hanno lanciato un programma educativo volto a migliorare l'accesso all'istruzione STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) per gli studenti indigeni in Brasile. Il principale risultato del progetto consisterà in un corso sullo sviluppo sostenibile e le materie STEM - co-progettato da studenti e ricercatori indigeni e non indigeni - che integrerà le conoscenze indigene e la scienza applicata alle pratiche di sostenibilità per potenziare le diverse voci nell'istruzione STEM. Questa iniziativa formerà direttamente 40 studenti indigeni, con effetti a cascata su altre 200 persone. Secondo i dati del 2022 dell'Istituto brasiliano di geografia e statistica (IBGE) e dell'Istituto nazionale per gli studi e la ricerca educativa Anísio Teixeira (INEP), più di 46.000 indigeni si sono iscritti all'istruzione superiore, un numero quasi cinque volte superiore a quello registrato nel 2011. Tuttavia, nonostante questo significativo miglioramento, le voci indigene rimangono sottorappresentate nel sistema educativo brasiliano...

https://www.iesalc.unesco.org/en/articles/new-partnership-increase-indigenous-participation-stem-education-brazil

Notizia correlata all’Obiettivo di Sviluppo sostenibile n. 4 dell’Agenda Globale 2030 delle Nazioni Unite

Istruzione di qualità

 

Il PAM e la Spagna lanciano la prima partnership per migliorare l'accesso all'istruzione e la sicurezza alimentare nell'alto Egitto

26 febbraio 2025, Assiut, Egitto - Il Programma Alimentare Mondiale delle Nazioni Unite (PAM) in Egitto e l'Agenzia Spagnola per la Cooperazione allo Sviluppo Internazionale (AECID) hanno avviato una prima partnership per sostenere il programma nazionale di alimentazione scolastica dell'Egitto. Concentrandosi sul sostegno scolastico e sull'assistenza in denaro, la collaborazione mira a migliorare la sicurezza alimentare e la nutrizione di studenti, insegnanti e famiglie delle comunità più vulnerabili del governatorato di Assiut, nell'Alto Egitto.  Con un contributo di 650.000 euro da parte della Cooperazione spagnola, il PAM sosterrà circa 4.100 studenti delle scuole comunitarie e i loro familiari attraverso l'alimentazione scolastica, l'assistenza in denaro condizionata e sessioni di sensibilizzazione. Nel corso del programma biennale, gli studenti riceveranno quotidianamente a scuola spuntini fortificati sotto forma di barrette di datteri, assicurando il 25% del loro fabbisogno calorico giornaliero. Nell'ambito della rete di sicurezza nazionale “Takaful e Karama”, le famiglie degli studenti riceveranno anche trasferimenti di denaro mensili, a condizione che i loro figli raggiungano un tasso di frequenza scolastica dell'80%. Questa iniziativa contribuisce a incentivare l'istruzione e a migliorare la capacità delle famiglie di garantire le proprie esigenze di base, contribuendo a ridurre i tassi di abbandono scolastico, il lavoro minorile e il matrimonio precoce tra le ragazze (...)

https://www.wfp.org/news/wfp-and-spain-launch-first-time-partnership-enhance-access-education-and-food-security-upper

Notizia correlata all’Obiettivo di Sviluppo sostenibile n. 4 dell’Agenda Globale 2030 delle Nazioni Unite

Istruzione di qualità

 

L'UNESCO e l'UNICEF rafforzano l'educazione multilingue per un futuro sostenibile a Timor Est

21 febbraio 2025, Dili, Timor Est - L'UNESCO e l'UNICEF hanno riaffermato congiuntamente il loro impegno a promuovere la diversità linguistica e a integrare le lingue madri nei sistemi educativi di Timor Est. La celebrazione di quest'anno ha messo in evidenza il ruolo critico dell'istruzione multilingue nel promuovere l'inclusione, migliorare i risultati dell'apprendimento e preservare il patrimonio culturale.  In un Paese in cui oltre 20 lingue locali sono parlate accanto alle lingue ufficiali, il tetun e il portoghese, molti bambini incontrano notevoli ostacoli all'apprendimento. Oltre il 70% dei bambini di Timor Est entra a scuola senza conoscere queste lingue ufficiali, spesso faticando a capire le lezioni e compromettendo la loro capacità di avere successo a scuola. Per colmare questo divario, l'iniziativa EMULI (Edukasaun Multilinge), guidata dal Ministero dell'Istruzione con il sostegno dell'UNESCO e dell'UNICEF, ha trasformato l'istruzione a Timor Est. Dal 2012, EMULI ha formato gli insegnanti e fornito alle scuole gli strumenti necessari per implementare l'insegnamento basato sulla lingua madre nell'istruzione prescolare e primaria, con una transizione graduale al Tetun. Implementato in dieci scuole in tre comuni, EMULI ha migliorato significativamente i tassi di alfabetizzazione e di mantenimento, dimostrando come l'istruzione multilingue possa creare un cambiamento duraturo (...)

https://www.unesco.org/en/articles/unesco-and-unicef-strengthening-multilingual-education-sustainable-future-timor-leste?hub=701

Notizia correlata all’Obiettivo di Sviluppo sostenibile n. 10 dell’Agenda Globale 2030 delle Nazioni Unite

Ridurre le disuguaglianze

 

 

Economia, finanza e programmazione

(top)

 

L'UNESCO e Nestlé sostengono 100 progetti giovanili in tutto il mondo

18 marzo 2025 - L'UNESCO vanta una tradizione ventennale nel dare ai giovani la possibilità di guidare un cambiamento positivo e nel sostenerli nel rispondere ai problemi e alle crisi della società.  Nestlé ha deciso di unirsi agli sforzi dell'UNESCO mobilitando circa 1,7 milioni di dollari per sostenere le iniziative di sostenibilità climatica e ambientale dei giovani leader, delle organizzazioni giovanili, delle reti o delle imprese in 5 regioni: Africa, regione araba, Asia e Pacifico, Europa e Nord America, America Latina e Caraibi. Saranno assegnate cento sovvenzioni per innovazioni nelle strategie di mitigazione e adattamento al clima, tra cui lo sviluppo di sistemi alimentari sostenibili, pratiche agricole rigenerative e imballaggi sostenibili. È stato appena pubblicato un bando dedicato. L'accordo tra UNESCO e Nestlé offrirà anche opportunità di formazione, tutoraggio e networking, con l'obiettivo di aiutare direttamente o indirettamente 500.000 persone.  L'UNESCO e Nestlé hanno collaborato a un progetto pilota nel 2023-4, che ha interessato 12 Paesi dell'America Latina ed è stato finanziato con 500.000 dollari USA. Intitolato Impulso Joven, il progetto pilota ha concesso sovvenzioni a 20 giovani leader e organizzazioni del continente, con un impatto diretto o indiretto su oltre 130.000 persone.

https://www.unesco.org/en/articles/unesco-and-nestle-support-100-youth-projects-worldwide?hub=701

Notizia correlata all’Obiettivo di Sviluppo sostenibile n. 8 dell’Agenda Globale 2030 delle Nazioni Unite

Lavoro dignitoso e Crescita economica

 

Gli elettrodi ibridi trasparenti aumentano l'efficienza e la durata delle celle solari di perovskite

6 marzo 2025 - Le celle solari bifacciali a perovskite, note per la loro capacità di catturare la luce solare sia dalla superficie anteriore che da quella posteriore, hanno compiuto un significativo passo avanti grazie ai ricercatori dell'Istituto indiano di tecnologia (IIT) di Dharwad. Lo sviluppo di un nuovo elettrodo ibrido NiO/Ag/NiO (NAN) trasparente ha permesso di migliorare l'efficienza, la durata e la trasparenza agli infrarossi, aprendo nuove possibilità per le applicazioni dell'energia solare. (...)

https://www.solardaily.com/reports/Hybrid_Transparent_Electrodes_Boost_Efficiency_and_Lifespan_of Perovskite_Solar_Cells_999.html

Notizia correlata all’Obiettivo di Sviluppo sostenibile n. 9 dell’Agenda Globale 2030 delle Nazioni Unite

Industria, Innovazione e Infrastrutture

 

Nazioni Unite - Consiglio economico e sociale - Ventottesima sessione - Punto 3 (a) - Punto 65 (b) dell'ordine del giorno - Rapporto del Segretario generale: Diversificare le economie in un mondo di digitalizzazione accelerata - Sintesi

23 febbraio 2025 - Questo rapporto esamina le strategie di diversificazione economica nel contesto di una rapida digitalizzazione, concentrandosi su come i responsabili politici dei Paesi in via di sviluppo possano progettare politiche adeguate al fine di capitalizzare i vantaggi delle tecnologie digitali di frontiera. Viene esaminato il passaggio da un'industrializzazione orientata all'esportazione a una trasformazione guidata dalla tecnologia, evidenziando le opportunità e le sfide che i Paesi in via di sviluppo devono affrontare nella diversificazione delle economie, nonché la necessità di ripensare le politiche industriali e di innovazione, per guidare la trasformazione strutturale e l'aggiornamento industriale (...)

https://docs.un.org/en/E/CN.16/2025/2

Notizia correlata all’Obiettivo di Sviluppo sostenibile n. 8 dell’Agenda Globale 2030 delle Nazioni Unite

Lavoro dignitoso e Crescita economica

 

Forum Economico Mondiale - Come far confluire gli investimenti del settore privato nelle soluzioni climatiche per l'Africa

(Storie del Forum)

21 febbraio 2025 - In occasione della Riunione annuale 2025 del World Economic Forum a Davos è stata annunciata una nuova piattaforma per incrementare gli investimenti privati negli sforzi di adattamento al clima in Africa. L'iniziativa è il risultato di una partnership tra il Global Center on Adaptation e il Forum, progettata per sbloccare, guidare e scalare gli investimenti del settore privato per rafforzare la resilienza climatica e gli sforzi di adattamento in tutto il continente. Il lancio formale della piattaforma è previsto per questa primavera, ma ha già ottenuto un impegno di 1 miliardo di dollari da parte del Gruppo bancario CRDB. Questo impegno fa parte della partnership del Gruppo con il Global Center on Adaptation attraverso l'Africa Adaptation Acceleration Program (AAAP). (...)

https://www.weforum.org/stories/2025/02/1-billion-commitment-to-fund-climate-adaptation/?utm_source=sfmc&utm_medium=email&utm_campaign=2847137_ForumStories-21February2025&utm_term=&emailType=Forum%20Stories

Notizia correlata all’Obiettivo di Sviluppo sostenibile n. 8 dell’Agenda Globale 2030 delle Nazioni Unite

Lavoro dignitoso e Crescita economica

 

 

Arte di vivere e relazioni

(top)

 

Colombia: PazRock, un'iniziativa del Ministero delle Culture per la cultura della pace attraverso la musica (Un articolo del Ministero delle Culture della Colombia, traduzione di CPNN)

Marzo 2025- Quest'anno il Ministero delle Culture, delle Arti e della Conoscenza, attraverso la Strategia per la Cultura della Pace, ha affrontato la violenza associata al conflitto e alla disuguaglianza promuovendo i diritti culturali. Una delle azioni è stata lo sviluppo dell'iniziativa PazRock, concerti itineranti che hanno portato un messaggio di riflessione attraverso la musica a Bogotà, Pereira e Duitama. Quest'anno i concerti si sono tenuti a Bogotà, Pereira e Duitama. […] Dopo il primo concerto a Bogotà, l'International Promotions Festival (FIP) di Buenos Aires, Argentina, ha assegnato al concept PazRock il premio d'oro nella categoria "Miglior evento municipale o azioni governative"

https://cpnn-world.org/new/?p=36201

Notizia correlata all’Obiettivo di Sviluppo sostenibile n. 16 dell’Agenda Globale 2030 delle Nazioni Unite

Pace, Giustizia e Istituzioni Forti

 

Wilmington, Delaware: Visionary Peace Youth Art Exhibition

Marzo 2025- La Visionary Peace Youth Art Exhibition di quest'anno è stata un successo strepitoso! Oltre 550 giovani artisti, insegnanti e i loro amici e familiari hanno riempito la Wilmington Public Library Commons di esuberanza ed energia positiva per la pace. In mostra c'erano 546 esempi di arte della pace provenienti da 32 diverse scuole e organizzazioni comunitarie. Ora non vediamo l'ora di continuare con lo slancio al nostro evento Traveling Peace Kick-off ad aprile.[…]

https://cpnn-world.org/new/?p=36259

Notizia correlata all’Obiettivo di Sviluppo sostenibile n. 16 dell’Agenda Globale 2030 delle Nazioni Unite

Pace, Giustizia e Istituzioni Forti

 

Essaouira: le “guerriere della pace” nominate per il premio Nobel per la pace 2025

(Un articolo di Hespress)

29 gennaio 2025- Come spazio simbolico per tutti i dialoghi e tutte le possibilità, Dar Souiri ha fissato un appuntamento con la pace il 17 gennaio con la proiezione in anteprima in Marocco del film “Résister pour la paix”. Uscito nel 2024, il film è “risolutamente impegnato e militante per dare una nuova possibilità alla pace che dia gli stessi diritti ai popoli israeliano e palestinese”. Il film, prodotto su iniziativa di Sabrina Azoulay, ripercorre il viaggio di Hanna Assouline e Sonia Terrab fondatrici del collettivo “Guerrières de la Paix” lanciato in occasione dell’incontro del “World Forum of Women for Peace” a Essaouira l’8 marzo 2023. Il film dà voce e offre una piattaforma alle “attiviste palestinesi e israeliane che lavorano mano nella mano per costruire ponti e promuovere una Pace che renda giustizia ai diritti fondamentali di entrambi i popoli”. È stato proiettato a Dar Souiri di fronte a una sala gremita che ascoltava queste toccanti testimonianze alimentate da “storie di verità”, forte incarnazione della resilienza e dell’impegno determinato e coraggioso delle fondatrici delle Guerrières de la Paix, tutte di origine marocchina.[…]

https://cpnn-world.org/new/?p=36229

Notizia correlata all’Obiettivo di Sviluppo sostenibile n. 16 dell’Agenda Globale 2030 delle Nazioni Unite

Pace, Giustizia e Istituzioni Forti

 

 

Lavoro, scienza e industria

(top)

 

Oltre la combustione: raccogliere il legno morto per ridurre gli incendi e immagazzinare il carbonio

1 marzo 2025 - Oltre ai tradizionali metodi di combustione, i gestori forestali stanno esplorando nuovi modi per mitigare i rischi di incendi e migliorare lo stoccaggio del carbonio. Un nuovo studio della Florida Atlantic University analizza come la raccolta del legno morto senza combustione possa svolgere un ruolo cruciale nella gestione degli incendi e nella mitigazione del clima. (...)

https://www.spacedaily.com/reports/Beyond_the_burn_Harvesting_dead_wood_to_reduce_wildfires_and_store_carbon_999.html

Notizia correlata all’Obiettivo di Sviluppo sostenibile n. 13 dell’Agenda Globale 2030 delle Nazioni Unite

Agire per il Clima

 

Ricercatori dell'Università di Cambridge e Berkeley sviluppano una foglia artificiale per produrre carburanti e prodotti chimici puliti

(di Meghan Sapp)

27 febbraio 2025 - Nel Regno Unito, minuscoli “nano-fiori” di rame sono stati attaccati a una foglia artificiale per produrre carburanti e prodotti chimici puliti che sono la spina dorsale dell'energia e della produzione moderna. I ricercatori dell'Università di Cambridge e dell'Università della California, Berkeley, hanno sviluppato un modo pratico per produrre idrocarburi - molecole fatte di carbonio e idrogeno - alimentati esclusivamente dal sole. (...)

https://www.inoreader.com/article/3a9c6e77f426e91a-university-of-cambridge-and-berkeley-researchers-develop-artiical-leaf-to-produce-clean-fuels-and-chemicals

Notizia correlata all’Obiettivo di Sviluppo sostenibile n. 9 dell’Agenda Globale 2030 delle Nazioni Unite

Industria, Innovazione e Infrastrutture

 

NSF assegna una sovvenzione di 5 milioni di dollari al Centro globale per i bioprodotti sostenibili

(di Juan Pedro Tomas)

24 febbraio 2025 - A New York, il SUNY College of Environmental Science and Forestry (ESF) ha dichiarato che due dei suoi professori stanno guidando un'iniziativa internazionale per lo sviluppo di bioprodotti sostenibili dalla biomassa di scarto. La National Science Foundation (NSF) sta sostenendo questi sforzi con una sovvenzione di 5 milioni di dollari al Global Center for Sustainable Bioproducts (GCSB), un centro di ricerca internazionale dedicato allo sviluppo di soluzioni biologiche sostenibili per le sfide ambientali ed economiche. (...)

https://www.inoreader.com/article/3a9c6e77f60e0fe3-nsf-awards-5-million-grant-to-global-center-for-sustainable-bioproducts

Notizia correlata all’Obiettivo di Sviluppo sostenibile n. 12 dell’Agenda Globale 2030 delle Nazioni Unite

Consumo e Produzione responsabili

 

ONE e Yusen Logistics concordano un accordo di spedizione sostenibile

(di Meghan Sapp)

19 febbraio 2025 - A Singapore, Ocean Network Express (“ONE”) e Yusen Logistics Co., Ltd hanno annunciato un nuovo accordo per soluzioni di spedizione sostenibili attraverso il servizio di spedizione verde di ONE, ONE LEAF+. Questa collaborazione dimostra come il settore possa far progredire le pratiche della catena di approvvigionamento sostenibile e il trasporto marittimo per ottenere benefici ambientali. In base a questo accordo, ONE utilizzerà biocarburanti sostenibili per la propulsione, ottenendo una riduzione fino all'84% delle emissioni di CO2 nel periodo di veglia rispetto all'olio combustibile a bassissimo tenore di zolfo (VLSFO). In qualità di spedizioniere, Yusen Logistics offrirà questa opzione di trasporto ecologico ai clienti, consentendo loro di ridurre contemporaneamente le emissioni di gas serra (GHG) di cui sono responsabili.

https://www.inoreader.com/article/3a9c6e77f2ef13fc-one-and-yusen-logistics-agree-sustainable-shipping-agreement

Notizia correlata all’Obiettivo di Sviluppo sostenibile n. 13 dell’Agenda Globale 2030 delle Nazioni Unite

Agire per il Clima

 

World Economic Forum - 25 Paesi si uniscono nella lotta all'inquinamento da plastica

23 gennaio 2025 - La Global Plastic Action Partnership (GPAP) raggiunge il traguardo dei 25 Paesi, diventando il più grande programma globale che affronta l'inquinamento da plastica, con un impatto su oltre 1,5 miliardi di persone. Sette nuovi Paesi - Angola, Bangladesh, Gabon, Guatemala, Kenya, Senegal e Tanzania - uniscono le loro forze per sviluppare soluzioni sistemiche di gestione dei rifiuti di plastica, promuovendo una maggiore sostenibilità e resilienza climatica in tutto il mondo. (...) Il fulcro del modello GPAP è costituito dalle Roadmap d'azione nazionali, strategie personalizzate e specifiche per ogni Paese, basate sull'esperienza collettiva della rete. Queste hanno già mobilitato 3,1 miliardi di dollari in investimenti, creato posti di lavoro più sicuri per i lavoratori informali dei rifiuti e sostenuto i Paesi nel raggiungimento di progressi misurabili in materia di sostenibilità e resilienza climatica. (...)

https://www.weforum.org/press/2025/01/25-countries-unite-in-the-fight-against-plastic-pollution/

Notizia correlata all’Obiettivo di Sviluppo sostenibile n. 17 dell’Agenda Globale 2030 delle Nazioni Unite

Partnership per gli Obiettivi

 

 

Società e comunicazione

(top)

 

Dopo 500 anni, i misteriosi tunnel disegnati da Leonardo da Vinci sono stati confermati come nascosti sotto un castello

12 marzo 2025 - In Italia è stata scoperta una rete di tunnel segreti, di cui si vociferava da tempo, associati alla leggenda rinascimentale Leonardo da Vinci. I ricercatori italiani del Politecnico di Milano hanno recentemente scoperto i passaggi segreti sotto il Castello Sforzesco, utilizzando radar, scanner laser e altre tecnologie all'avanguardia per verificare le loro intuizioni.

https://www.goodnewsnetwork.org/mysterious-tunnels-sketched-by-da-vinci-confirmed-after-500-years-to-be-hidden-under-a-castle/

Notizia correlata all’Obiettivo di Sviluppo sostenibile n. 4 dell’Agenda Globale 2030 delle Nazioni Unite

Istruzione di qualità

 

Un giovane artigiano resuscita uno strumento musicale "estinto" consultando la letteratura antica

5 marzo 2025- Dall'India arriva l'incredibile storia di un giovane che ha ricostruito uno strumento musicale "estinto" utilizzando indizi tratti dalla letteratura antica. Chiamata Yazh, questa splendida arpa, scolpita a forma di pavone e dotata di un risonatore, veniva suonata per i re Tamil 2.000 anni fa, ma non viene più prodotta da anni, forse addirittura da secoli.

https://www.goodnewsnetwork.org/young-craftsman-consults-ancient-literature-and-resurrects-this-extinct-musical-instrument-listen/

Notizia correlata all’Obiettivo di Sviluppo sostenibile n. 3 dell’Agenda Globale 2030 delle Nazioni Unite

Salute e Benessere

 

UNESCO e ICANN uniscono le forze per migliorare la diversità linguistica online

27 febbraio 2025 In base a questo nuovo accordo, UNESCO e ICANN collaboreranno per supportare l'uso sicuro di script e linguaggi aggiuntivi nel sistema dei nomi di dominio (DNS) di Internet, che comprende i nomi di dominio e gli indirizzi e-mail che sono essenziali per l'accesso e la comunicazione online. Le due organizzazioni collaboreranno anche per guidare l'accettazione universale (UA) di tutti i nomi di dominio e indirizzi e-mail, indipendentemente dalla lunghezza dei caratteri, dalla lingua o dallo script, in tutte le applicazioni, i dispositivi e i sistemi abilitati a Internet.

https://www.unesco.org/en/articles/internet-access-unesco-and-icann-join-forces-improve-linguistic-diversity-online?hub=701

Notizia correlata all’Obiettivo di Sviluppo sostenibile n. 10 dell’Agenda Globale 2030 delle Nazioni Unite

Ridurre le disuguaglianze

 

Medicina di genere: un nuovo approccio per migliorare la salute delle donne

27 febbraio 2025- Per decenni, la medicina ha adottato un approccio neutrale, considerando l’uomo come modello di riferimento per la ricerca scientifica, la diagnosi e il trattamento delle malattie. Questo ha portato a una sottovalutazione delle differenze biologiche e socio-culturali tra uomini e donne, con gravi conseguenze sulla salute femminile. Tuttavia, negli ultimi anni, grazie all’emergere della medicina di genere, si sta cercando di colmare questo divario per offrire cure più efficaci e personalizzate.

https://www.buonenotizie.it/salute-e-benessere/2025/02/27/medicina-di-genere-un-nuovo-approccio-per-migliorare-la-salute-delle-donne/caterina-poli/

Notizia correlata all’Obiettivo di Sviluppo sostenibile n. 3 dell’Agenda Globale 2030 delle Nazioni Unite

Salute e Benessere

 

Mosul la città multiculturale martirizzata da DAESH è rinata ed è di nuovo fonte di ispirazione.

6 febbraio 2025 Durante la sua disfatta nel luglio 2017, Daesh decise di far saltare in aria il minareto di Al-Hadba e la grande moschea di Al-Nouri. Solo una catena umana formata dai residenti locali impedì la distruzione totale di questi due monumenti. L'iniziativa dell'UNESCO ha portato anche alla ristrutturazione di 400 aule a Mosul e dintorni, al sostegno alla biblioteca universitaria, alla formazione di oltre 5.000 insegnanti ed educatori in programmi di educazione alla pace e alla realizzazione di numerosi progetti culturali, come la rinascita di festival e centri d'arte.

https://www.unesco.org/en/articles/audrey-azoulay-celebrates-return-spirit-mosul-unesco-reconstruction-nears-completion?hub=701

Notizia correlata all’Obiettivo di Sviluppo sostenibile n. 11 dell’Agenda Globale 2030 delle Nazioni Unite

Città e Comunità sostenibili

 

 

Regole, regolamenti e ambiente

(top)

 

Inaugurato a Hobart il primo impianto di produzione e ricerca sull'idrogeno verde della Tasmania

(di Juan Pedro Tomas)

13 marzo 2025 - In Australia, Blue Economy ha riferito che l'idrogeno verde sarà prodotto per la prima volta in Tasmania, in seguito al lancio dell'impianto di produzione e ricerca sull'idrogeno del Blue Economy CRC. Il nuovo impianto fornirà idrogeno su scala commerciale per applicazioni industriali e di trasporto. (...)

https://www.inoreader.com/article/3a9c6e77e3ee4cfb-tasmanias-first-green-hydrogen-production-and-research-facility-launches-in-hobart

Notizia correlata all’Obiettivo di Sviluppo sostenibile n. 7 dell’Agenda Globale 2030 delle Nazioni Unite

Energia pulita e accessibile

 

L'impianto di produzione di idrogeno verde sfrutta il 100 per cento di rete rinnovabile con un elettrolizzatore all'avanguardia

(di Sophie Vorrath)

7 marzo 2025 - Il primo impianto di produzione di idrogeno rinnovabile della Tasmania è stato inaugurato a nord di Hobart, dove produrrà 262 kg di carburante verde al giorno, sufficienti a far funzionare due traghetti passeggeri alimentati a celle a combustibile. (...)

https://www.inoreader.com/article/3a9c6e77ef9154d4-green-hydrogen-production-plant-taps-100-pct-renewable-grid-using-cutting-edge-electrolyser

Notizia correlata all’Obiettivo di Sviluppo sostenibile n. 7 dell’Agenda Globale 2030 delle Nazioni Unite

Energia pulita e accessibile

 

L'Himachal Pradesh punta a diventare il leader indiano dell'idrogeno verde

(di Meghan Sapp)

6 marzo 2025 - In India, mercoledì è stato firmato un Memorandum of Commitment (MoC) alla presenza del Chief Minister dell'Himachal Pradesh, Thakur Sukhvinder Singh Sukhu, tra il governo dello Stato e la M/s Spray Engineering Devices Limited, Chandigarh, per la creazione del primo impianto di produzione integrato di API, idrogeno verde ed etanolo 2G BBN del distretto di Solan, con un costo di 1400 milioni di rupie. Questo impianto integrato offrirà lavoro a 1.000 giovani. Inizialmente, il progetto produrrà 30 MW di idrogeno verde nella prima fase e nel prossimo futuro produrrà 50 MW di idrogeno verde. (...)

https://www.inoreader.com/article/3a9c6e77e8cf28ca-himachal-pradesh-aims-to-be-indias-green-hydrogen-leader

Notizia correlata all’Obiettivo di Sviluppo sostenibile n. 7 dell’Agenda Globale 2030 delle Nazioni Unite

Energia pulita e accessibile

 

India e UE rafforzano il partenariato per le tecnologie verdi

(di Juan Pedro Tomas)

6 marzo 2025 - In India, India News Network ha riferito che il secondo incontro del Consiglio per il Commercio e la Tecnologia (TTC) India-UE, tenutosi a Nuova Delhi il 28 febbraio 2025, ha riaffermato l'impegno dell'India e dell'Unione Europea nel promuovere le tecnologie pulite e verdi. Copresiedute da ministri e rappresentanti indiani ed europei, le discussioni si sono concentrate sul raggiungimento delle emissioni nette a zero, sulla promozione delle innovazioni sostenibili e sul rafforzamento della collaborazione transfrontaliera sulle sfide ambientali. Il rapporto sottolinea che entrambe le parti collaboreranno sulle tecnologie di termovalorizzazione dei rifiuti. (...)

https://www.inoreader.com/article/3a9c6e77ef4136cd-india-and-eu-strengthen-green-technology-partnership

Notizia correlata all’Obiettivo di Sviluppo sostenibile n. 17 dell’Agenda Globale 2030 delle Nazioni Unite

Partnership per gli Obiettivi

 

TotalEnergies collabora con Air Liquide per due progetti olandesi sull'idrogeno verde

(di Meghan Sapp)

20 febbraio 2025 - TotalEnergies ha firmato accordi con Air Liquide per lo sviluppo di due progetti nei Paesi Bassi, per la produzione e la consegna di circa 45.000 tonnellate all'anno di idrogeno verde prodotto utilizzando energia rinnovabile, generata principalmente dal parco eolico offshore OranjeWind, sviluppato da TotalEnergies (50%) e RWE (50%). Questi progetti ridurranno le emissioni di CO2 delle raffinerie di TotalEnergies in Belgio e nei Paesi Bassi fino a 450.000 tonnellate all'anno e contribuiranno al raggiungimento degli obiettivi europei in materia

https://www.inoreader.com/article/3a9c6e77f1918c80-totalenergies-teams-with-air-liquide-on-two-dutch-green-hydrogen-projects

Notizia correlata all’Obiettivo di Sviluppo sostenibile n. 17 dell’Agenda Globale 2030 delle Nazioni Unite

Partnership per gli Obiettivi

 

VinFast collabora con Motech per creare una rete nazionale di centri di assistenza nelle Filippine

(di Raymond Tribdino)

5 febbraio 2025 - VinFast Philippines e Motech Automotive Service Center hanno formalizzato un Memorandum of Understanding (MOU) per creare una rete di assistenza per i veicoli elettrici VinFast. Questa collaborazione è in linea con l'impegno strategico del produttore vietnamita di veicoli elettrici di promuovere il trasporto ecologico nella regione, non solo per servire i suoi clienti privati, ma anche per preparare l'adozione della rete di taxi ecologici prevista. (...)

https://cleantechnica.com/2025/03/04/vinfast-partners-with-motech-to-establish-nationwide-service-center-network-in-the-philippines/

Notizia correlata all’Obiettivo di Sviluppo sostenibile n. 11 dell’Agenda Globale 2030 delle Nazioni Unite

Città e Comunità sostenibili

 

* * * * * * *

(top)

 

 

 

Good News Agency è pubblicata mensilmente (tranne agosto) con traduzioni a sua cura. Tutti i numeri precedenti sono disponibili al sito http://www.goodnewsagency.org. Registrazione presso il Tribunale di Roma n. 265-2000 del 20.6.2000. Iscrizione al R.O.C. n. 11060 del 16.2.2005.

Direttore responsabile ed editoriale: Fabio Gatti. Ricerche editoriali: Fabio Gatti, Isabella Strippoli, Elisa Minelli, Salvatore Caruso Motta, Chiara Damilano, Francesco Viglienghi, Carlo Toraldo, Andrea Landriscina, Nazzarena Franco. Traduttori: Silvia Ansaloni, Arianna Ciocca, Eleonora Ferrante, Chiara Gessi, Giuliano Giannone, Pamela Mariotti, Ilaria Nannini, Paolo Pagin, Martina Parovel, Manuela Sassi, Isabella Strippoli, Simona Valesi. Webmaster e copertura media e ONG: Simone Frassanito (simone.frassanito@goodnewsagency.org). 

 

Good News Agency è distribuita gratuitamente nel mondo per via telematica a media e giornalisti redazionali della stampa quotidiana e periodica, della radio e della televisione, a ONG e associazioni di servizio, a scuole superiori e università e ad oltre 26.000 Rotariani.

 

È un servizio di puro volontariato dell’Associazione Culturale dei Triangoli e della Buona Volontà Mondiale, fondata nel 1979, ente morale con D.M. 24-5-1999 pubblicato sulla G.U. n. 135 dell’11-6-1999. L’Associazione opera per lo sviluppo delle coscienze e promuove una cultura della pace nella prospettiva del ‘villaggio globale’ basato sull’unità nella diversità e sulla condivisione.  

L’Associazione ha sede in Roma, Piazzale degli Eroi 8. È iscritta al Registro della Regione Lazio delle associazioni di promozione sociale, alla World Association of Non Governmental Organizations (WANGO) e alla Union of International Associations (UIA).

 

* http://decade-culture-of-peace.org/2010_civil_society_report.pdf Nella sezione A, Organizzazioni Internazionali, pag. 12, il Rapporto dice: “La diffusione e lo scambio dell’informazione di una cultura di pace tramite Internet è diventata il principale strumento per diverse organizzazioni internazionali, tra cui spiccano Culture of Peace News Network, Good News Agency e  Education for Peace Globalnet.”