Nonostante tutto, una cultura di pace sta emergendo in tutti i campi dello sforzo umano
mensile, anno XXV, numero 335 – 6 agosto 2025
Good News Agency - l’agenzia delle buone notizie - riporta notizie positive e costruttive da tutto il mondo del volontariato, delle Nazioni Unite, delle organizzazioni non-governative e delle istituzioni impegnate nel miglioramento della qualità della vita, notizie che non si “bruciano” nell’arco di un giorno. È distribuita gratuitamente per via telematica nel mondo a media e giornalisti di redazione, ONG e associazioni di servizio, scuole superiori e università. È un servizio di volontariato dell’Associazione Culturale dei Triangoli e della Buona Volontà Mondiale, ente morale educativo associato al Dipartimento della Pubblica Informazione delle Nazioni Unite. Sostiene il Movimento Globale per la Cultura di Pace. Nel rapporto conclusivo sul progetto del Decennio per una Cultura di Pace (2001-2010) consegnato al Segretario-Generale ONU per la presentazione all'Assemblea Generale), Good News Agency è inclusa tra le tre ONG che svolgono un ruolo importante nel campo della informazione per la promozione di una cultura di pace tramite Internet.*
Governo e politica – Educazione e insegnamento – Economia, finanza e programmazione
Arte di vivere e relazioni – Lavoro, scienza e industria
Società e comunicazione – Regole, regolamenti e ambiente
Nazioni Unite - Assemblea Generale - Settantanovesima sessione - Punto 155 dell'Agenda - Risoluzione adottata dall'Assemblea Generale il 30 giugno 2025: Conto di sostegno per le operazioni di mantenimento della pace
1° luglio 2025 - L'Assemblea Generale (...)
5. Riafferma che i fondi del conto di sostegno devono essere utilizzati al solo scopo di finanziare le risorse umane e le risorse non umane necessarie per il supporto e il sostegno delle operazioni di mantenimento della pace presso la sede centrale e che qualsiasi modifica di questa limitazione richiede la previa approvazione dell'Assemblea Generale;
6. Riafferma inoltre la necessità di un finanziamento adeguato per il supporto delle operazioni di mantenimento della pace, nonché la necessità di una piena giustificazione di tale finanziamento nelle proposte di bilancio del conto di supporto; (...)
https://docs.un.org/en/A/RES/79/298
Notizia correlata all’Obiettivo di Sviluppo sostenibile n. 16 dell’Agenda Globale 2030 delle Nazioni Unite
Pace, Giustizia e Istituzioni Forti
Nazioni Unite - Assemblea Generale - Settantanovesima sessione - Punto 125 dell'Agenda - Risoluzione adottata dall'Assemblea Generale il 16 giugno 2025: Cooperazione tra le Nazioni Unite e il Consiglio di Cooperazione del Golfo
18 giugno 2025 - L'Assemblea Generale (...)
2. Sottolinea l'importanza delle consultazioni ad alto livello tra il Segretario generale delle Nazioni Unite e il Segretario generale del Consiglio di cooperazione del Golfo e incoraggia la continuazione delle riunioni annuali di dialogo strategico;
3. Chiede al Segretariato delle Nazioni Unite, nell'ambito delle risorse esistenti e, se del caso, attraverso contributi volontari:
(a) di sostenere iniziative di sviluppo delle capacità nell'ambito dei meccanismi di prevenzione e risoluzione dei conflitti del Consiglio di Cooperazione del Golfo; (...)
https://docs.un.org/en/A/RES/79/295
Notizia correlata all’Obiettivo di Sviluppo sostenibile n. 17 dell’Agenda Globale 2030 delle Nazioni Unite
Partnership per gli Obiettivi
Nazioni Unite - Assemblea Generale - Decima sessione speciale di emergenza - Punto 5 dell'ordine del giorno - Risoluzione adottata dall'Assemblea Generale il 12 giugno 2025: Protezione dei civili e rispetto degli obblighi legali e umanitari
13 giugno 2025 - L'Assemblea Generale (...)
1. Chiede un cessate il fuoco immediato, incondizionato e permanente, che deve essere rispettato da tutte le parti;
2. Ricorda la sua richiesta di rilascio immediato, dignitoso e incondizionato di tutti gli ostaggi detenuti da Hamas e da altri gruppi;
3. Chiede che le parti attuino pienamente, incondizionatamente e senza indugio tutte le disposizioni della risoluzione 2735 (2024) del Consiglio di Sicurezza del 10 giugno 2024, tra cui un immediato cessate il fuoco, il rilascio degli ostaggi, la restituzione delle salme degli ostaggi uccisi, lo scambio di prigionieri palestinesi, il ritorno dei civili palestinesi alle loro case e quartieri in tutte le aree della Striscia di Gaza e il completo ritiro delle forze israeliane dalla Striscia di Gaza; (...)
https://docs.un.org/en/A/RES/ES-10/27
Notizia correlata all’Obiettivo di Sviluppo sostenibile n. 16 dell’Agenda Globale 2030 delle Nazioni Unite
Pace, Giustizia e Istituzioni Forti
Nazioni Unite - Consiglio economico e sociale - Fondo delle Nazioni Unite per l'Infanzia - Consiglio esecutivo-Sessione annuale 2025 - 10-13 giugno 2025 - Punto 8 dell'ordine del giorno - Progetto di decisione: Aggiornamento sulla protezione dallo sfruttamento e dall'abuso sessuale
11 giugno 2025 - Il Consiglio esecutivo (...)
2. Esorta l'UNICEF a proseguire gli sforzi per attuare la politica di tolleranza zero del Segretario Generale sullo sfruttamento e l'abuso sessuale;
3. Richiede all'UNICEF, con il fermo impegno e il sostegno della leadership, di continuare a rafforzare gli sforzi per garantire un approccio incentrato sulla vittima/sopravvissuto, a livello di sistema e coerente per la prevenzione e la risposta allo sfruttamento e all'abuso sessuale e alle molestie sessuali; (...)
https://docs.un.org/en/E/ICEF/2025/L.11
Notizia correlata all’Obiettivo di Sviluppo sostenibile n. 3 dell’Agenda Globale 2030 delle Nazioni Unite
Salute e Benessere
Nazioni Unite - Assemblea Generale - Settantanovesima sessione - Punto 125 (q) dell'Agenda - Risoluzione adottata dall'Assemblea Generale il 27 maggio 2025: Cooperazione tra le Nazioni Unite e l'Associazione delle Nazioni del Sud-Est Asiatico
3 giugno 2025 - L'Assemblea Generale (...)
2. Riafferma l'impegno delle Nazioni Unite e dell'Associazione delle Nazioni del Sud-Est Asiatico a rafforzare ulteriormente il loro partenariato, come descritto nella Dichiarazione congiunta sul partenariato globale tra l'Associazione delle Nazioni del Sud-Est Asiatico e le Nazioni Unite, rilasciata il 19 novembre 2011, e a garantire l'effettiva attuazione del loro attuale Piano d'azione (2021-2025), attende con impazienza l'adozione del successivo Piano d'azione (2026-2030) e sottolinea l'importanza di rafforzare la cooperazione istituzionale tra l'Associazione delle Nazioni del Sud-Est Asiatico e le Nazioni Unite, anche attraverso la presenza di collegamento delle Nazioni Unite a Giacarta; (...)
https://docs.un.org/en/A/RES/79/290
Notizia correlata all’Obiettivo di Sviluppo sostenibile n. 17 dell’Agenda Globale 2030 delle Nazioni Unite
Partnership per gli Obiettivi
Nazioni Unite - Consiglio dei Diritti Umani - Cinquantanovesima sessione - Punto 3 dell'ordine del giorno - Progetto di decisione riveduto: Mandato del Gruppo di lavoro sulla discriminazione contro le donne e le ragazze
3 giugno 2025 - Il Consiglio dei diritti umani (...)
3. Incoraggia il Gruppo di lavoro, nell'ambito del suo mandato, a continuare a facilitare la partecipazione significativa di donne e ragazze di tutte le regioni geografiche al suo lavoro, e a continuare a sviluppare consigli pratici, accessibili e basati su prove per gli Stati finalizzati, tra l'altro, all'effettiva attuazione delle sue raccomandazioni per raggiungere l'uguaglianza sostanziale;
4. Invita tutti gli Stati a cooperare con il Gruppo di lavoro e ad assisterlo nel suo compito, a fornire tutte le informazioni disponibili necessarie da esso richieste e a prendere in seria considerazione la possibilità di rispondere favorevolmente alle sue richieste di visitare il loro paese per consentirgli di svolgere efficacemente il suo mandato; (...)
https://docs.un.org/en/A/HRC/59/L.18/REV.1
Notizia correlata all’Obiettivo di Sviluppo sostenibile n. 5 dell’Agenda Globale 2030 delle Nazioni Unite
Uguaglianza di Genere
(top)
Archeologia: una disciplina concreta
1° luglio 2025- Il progresso scientifico si basa su scoperte e nuove prospettive che mettono continuamente in discussione certezze consolidate. L'archeologia non fa eccezione. Nozioni consolidate, come la percezione della mancanza di intelligenza tra i cacciatori-raccoglitori o il legame causale tra agricoltura e potere centralizzato, vengono ora riesaminate.
Notizia correlata all’Obiettivo di Sviluppo sostenibile n. 4 dell’Agenda Globale 2030 delle Nazioni Unite
Istruzione di qualità
Come l'intelligenza artificiale potrebbe rimodellare l'istruzione globale
(di Kolawole Samuel Adebay)
27 giugno 2025 - L'intelligenza artificiale potrebbe passare da un'aggiunta opzionale nelle istituzioni educative a parte integrante del modo in cui gli studenti imparano. Questo è almeno ciò che suggeriscono sviluppi come la decisione dell'Ohio State University di introdurre moduli di intelligenza artificiale in tutti i suoi programmi di laurea entro l'autunno del 2025. E non si tratta di uno sviluppo isolato. Nell'ottobre del 2024, la California ha approvato una legge che obbliga le scuole a incorporare l'alfabetizzazione all'intelligenza artificiale nei loro programmi di studio. (...)
Notizia correlata all’Obiettivo di Sviluppo sostenibile n. 4 dell’Agenda Globale 2030 delle Nazioni Unite
Istruzione di qualità
Nazioni Unite - Assemblea Generale - Settantanovesima sessione - Punto 26 (b) dell'Agenda - Risoluzione adottata dall'Assemblea Generale il 27 maggio 2025: Ambito, modalità, formato e organizzazione della riunione plenaria di alto livello dell'Assemblea Generale per commemorare il trentesimo anniversario del Programma d'azione mondiale per la gioventù
3 giugno 2025 - L'Assemblea Generale (...)
1. Decide che la riunione plenaria ad alto livello di un giorno per commemorare il trentesimo anniversario del Programma d'azione mondiale per la gioventù, che sarà convocata dal Presidente dell'Assemblea Generale, si terrà presso la sede delle Nazioni Unite a New York il 25 settembre 2025 durante il dibattito generale dell'Assemblea nella sua ottantesima sessione, dalle 9.00 alle 17.30, e consisterà in un segmento di apertura, un segmento plenario per la discussione generale, due panel intergenerazionali multi-stakeholder e un breve segmento di chiusura;
2. Decide inoltre che il tema generale della riunione di alto livello sarà “Programma d'azione mondiale per i giovani a 30 anni: accelerare il progresso globale attraverso la collaborazione intergenerazionale”; (…)
https://docs.un.org/en/A/RES/79/289
Notizia correlata all’Obiettivo di Sviluppo sostenibile n. 4 dell’Agenda Globale 2030 delle Nazioni Unite
Istruzione di qualità
Cattedra Bahá'í del Maryland - Studiosi e artisti immaginano un futuro al di là delle categorie razziali
3 giugno 2025 - COLLEGE PARK, Maryland, Stati Uniti - Una conferenza co-organizzata dalla Cattedra Bahá'í per la Pace Mondiale dell'Università del Maryland ha riunito studiosi e artisti per esaminare il razzismo alle sue radici, sostenendo che una giustizia duratura richiede non solo di contrastare i pregiudizi, ma di trascendere l'idea stessa di “razze” umane separate. L'evento online, "Abolire il razzismo: Abolishing Racism: Creating a Future without Race“, ha attirato circa 200 partecipanti da 18 Paesi per esaminare quello che la Cattedra ha definito ”eliminativismo razziale“, ossia il concetto che per porre fine al razzismo è necessario smantellare la nozione stessa di ”razza". Nel corso dei 13 anni di esplorazione della Cattedra Bahá'í del razzismo come barriera alla pace, la questione è stata messa sempre più a fuoco, ha detto Hoda Mahmoudi, titolare della Cattedra. “Per tredici anni abbiamo affrontato il razzismo da numerosi punti di vista”, ha detto. “Ma ora stiamo affrontando una questione cruciale: la razza è un costrutto creato dall'uomo”, ha spiegato. "La dott.ssa Mahmoudi ha spiegato che la conferenza ha messo in evidenza diversi principi spirituali essenziali per affrontare i pregiudizi, tra cui l'unicità del genere umano, l'indagine indipendente della verità e l'armonia tra scienza e religione. (...)
Notizia correlata all’Obiettivo di Sviluppo sostenibile n. 10 dell’Agenda Globale 2030 delle Nazioni Unite
Ridurre le disuguaglianze
Economia, finanza e programmazione
(top)
World Economic Forum - Copenhagen Institute for Future Studies - Il futuro dell'Europa: quattro scenari.
8 luglio 2025 - Vengono delineati quattro scenari distinti per il futuro dell'Europa nel prossimo decennio, incentrati sui temi della coesione europea e della collaborazione globale. Gli scenari esaminano i potenziali risultati basati su varie dinamiche, tra cui la frammentazione o l'unificazione all'interno dell'Europa e l'allineamento con un ordine globale basato sui valori o pragmatico. Gli scenari sottolineano l'importanza della plausibilità per informare efficacemente le strategie e le politiche, considerando i cambiamenti storici come la risposta all'invasione russa dell'Ucraina e le implicazioni delle prossime elezioni. L'analisi fornisce un quadro di riferimento per comprendere le potenziali sfide e opportunità che l'Europa deve affrontare. (...)
Notizia correlata all’Obiettivo di Sviluppo sostenibile n. 8 dell’Agenda Globale 2030 delle Nazioni Unite
Lavoro dignitoso e Crescita economica
World Economic Forum - Viaggi e turismo a un punto di svolta: principi per una crescita trasformativa
2 luglio 2025 - Il settore dei viaggi e del turismo è pronto per una crescita significativa: si prevede che contribuirà al PIL globale per 16.000 miliardi di dollari entro il 2034, rappresentando oltre l'11% dell'economia mondiale. Tuttavia, deve affrontare sfide come le pressioni ambientali, la carenza di forza lavoro e le tensioni tra visitatori e residenti. Questo rapporto del World Economic Forum e di Kearney delinea i principali fattori di crescita, come l'evoluzione dei profili dei viaggiatori, il turismo del benessere e i progressi tecnologici. Introduce dieci principi di trasformazione, sottolineando la sostenibilità e la collaborazione tra governi, imprese e comunità per migliorare il potenziale del turismo in termini di resilienza globale e comprensione culturale. (...)
Notizia correlata all’Obiettivo di Sviluppo sostenibile n. 11 dell’Agenda Globale 2030 delle Nazioni Unite
Città e Comunità sostenibili
Riunione dell'ONU sugli aiuti per porre fine alla crisi del debito del Sud globale
(di Valentin Bontemps)
1° luglio 2025 - Più di 100 nazioni che partecipano a una conferenza dell'ONU sugli aiuti si sono impegnate questa settimana a contribuire a disinnescare la bomba a orologeria del debito crescente dei Paesi in via di sviluppo, ma la decisione su come farlo si sta rivelando più divisiva. (...)
A Siviglia, diversi leader mondiali del Sud globale, tra cui il presidente keniota William Ruto e il senegalese Bassirou Diomaye Faye, hanno chiesto una riforma del sistema finanziario internazionale per risolvere il circolo vizioso. Il documento adottato a Siviglia - snobbato dall'attore principale, gli Stati Uniti - chiede l'adozione generale di clausole nei prestiti che consentano ai Paesi mutuatari di sospendere temporaneamente i rimborsi a causa di uno shock esterno o di un disastro naturale. (...)
https://www.terradaily.com/reports/UN_aid_meeting_seeks_end_to_Global_South_debt_crisis_999.html
Notizia correlata all’Obiettivo di Sviluppo sostenibile n. 1 dell’Agenda Globale 2030 delle Nazioni Unite
Povertà Zero
World Economic Forum - Futuri economici globali: Competitività nel 2030
23 giugno 2025 - Il rapporto Global Economic Futures: Competitiveness in 2030, sviluppato in collaborazione con Accenture, esplora il futuro della competitività attraverso l'interazione tra geopolitica e normative, due fattori che stanno ridisegnando l'ambiente per i Paesi e le imprese. Presenta quattro scenari per il futuro della competitività nel 2030, una valutazione dell'esposizione basata sui dati in 12 settori e una serie di strategie per aiutare i decisori a navigare in un panorama globale sempre più frammentato e in rapida evoluzione. (...)
Notizia correlata all’Obiettivo di Sviluppo sostenibile n. 8 dell’Agenda Globale 2030 delle Nazioni Unite
Lavoro dignitoso e Crescita economica
La Cina spinge l'introduzione rapida di nuove varietà di soia, mais e grano
(di Juan Pedro Tomas)
22 giugno 2025 - In Ucraina, UkrAgroConsult ha riferito che la Cina accelererà l'introduzione di varietà di soia ad alto contenuto di olio e ad alto rendimento, di mais resistente alla densità e alle malattie e di grano resistente alle malattie. Il ministero dell'Agricoltura cinese prevede inoltre di ottimizzare i protocolli di sperimentazione varietale, aumentando gradualmente le densità di impianto per le prove varietali di mais e soia, ha dichiarato in un comunicato. La mossa del governo cinese fa parte di un più ampio sforzo per accelerare lo sviluppo di nuove colture e rafforzare la sicurezza alimentare nella nazione asiatica. (...)
Notizia correlata all’Obiettivo di Sviluppo sostenibile n. 2 dell’Agenda Globale 2030 delle Nazioni Unite
Fame Zero
I ricercatori riescono a modificare un biofertilizzante che aumenta la produttività della soia del 6%
(di Juan Pedro Tomas)
22 giugno 2025 - In Argentina, TN ha riferito che un team internazionale di ricercatori ha raggiunto un importante progresso nella biotecnologia agricola, sviluppando un biofertilizzante geneticamente modificato che promette di aumentare la produttività della soia del 6%. (...) Il progetto, finanziato dal Programma Nazionale di Biotecnologia dell'INTA e da Fontagro, utilizza la tecnologia CRISPR/Cas9 per modificare i rizobi, batteri cruciali per la fissazione biologica dell'azoto nelle colture. (...)
Notizia correlata all’Obiettivo di Sviluppo sostenibile n. 2 dell’Agenda Globale 2030 delle Nazioni Unite
Fame Zero
(top)
I gruppi ecclesiali dicono che è necessaria un'azione più incisiva sulla crisi del debito globale- Al termine di un importante vertice delle Nazioni Unite, i gruppi ecclesiali hanno chiesto ai governi di agire in base agli impegni presi per porre fine alla crisi del debito che sta portando alla povertà in tutto il mondo.
18 luglio 2025 - Le organizzazioni membri della confederazione cattolica Caritas Internationalis hanno avvertito che gli impegni assunti al quarto vertice internazionale sul finanziamento dello sviluppo (FFD4) sono un “punto di partenza” e che devono essere compiuti ulteriori passi per alleviare il peso del debito. I governi presenti al vertice, che si è svolto dal 30 giugno al 3 luglio a Siviglia, in Spagna, hanno espresso il loro sostegno a misure per sospendere le richieste di pagamento del debito quando i Paesi sono stati colpiti da disastri climatici. I negoziatori hanno anche indicato la volontà di creare un registro globale per tracciare i prestiti, che gli attivisti sostengono essere necessario per rendere i prestiti più trasparenti e dissuadere i creditori dall'applicare tassi di interesse estorsivi. Più di 50 Paesi spendono oltre il 10% delle loro entrate fiscali per pagare gli interessi sui prestiti, privando i governi delle risorse necessarie per fornire servizi pubblici essenziali. In questo contesto, mentre riflettiamo sui risultati del vertice FFD4, Caritas Internationalis accoglie con favore diversi passi importanti che riecheggiano lo spirito della nostra campagna Turn Debt into Hope. L'Impegno di Siviglia (“Compromesso di Siviglia”) pone le persone - in particolare quelle che vivono in povertà e la lotta contro le disuguaglianze - al centro delle decisioni in materia di protezione sociale e di integrazione.
https://www.caritas.org/2025/07/church-groups-say-more-action-needed-on-global-debt-crisis/
Notizia correlata all’Obiettivo di Sviluppo sostenibile n. 10 dell’Agenda Globale 2030 delle Nazioni Unite
Ridurre le disuguaglianze
Il Consiglio di amministrazione della Conrad N. Hilton Foundation approva 52 milioni di dollari di sovvenzioni nel secondo trimestre del 2025
luglio 2025 - Approfondire le partnership sostenibili per fornire acqua potabile sicura e conveniente alle comunità. Il Consiglio di amministrazione della Conrad N. Hilton Foundation ha approvato 52 milioni di dollari di sovvenzioni nel secondo trimestre del 2025. Le 22 sovvenzioni riguardano iniziative e programmi della Fondazione Hilton che operano negli Stati Uniti e a livello internazionale. La Hilton Foundation ha ampliato la sua partnership a lungo termine con Water4, Inc. per far crescere il modello di gestione dell'acqua sicura nel Ghana occidentale e con il World Resources Institute per rafforzare le soluzioni idriche sicure gestite dalle comunità in Etiopia. L'iniziativa Acqua sicura sostiene l'implementazione di modelli sostenibili di fornitura di servizi idrici sicuri in comunità difficili da raggiungere in Etiopia, Ghana e Uganda. L'impegno della Fondazione a sostegno di queste comunità si concretizza nella creazione di un modello replicabile e guidato localmente che favorisca un accesso equo all'acqua potabile sicura e a prezzi accessibili (…)
Notizia correlata all’Obiettivo di Sviluppo sostenibile n. 6 dell’Agenda Globale 2030 delle Nazioni Unite
Acqua pulita e Igiene
Il carcere diventa palcoscenico e la cultura rinasce
28 giugno 2025- Al largo della costa livornese, sull'isola-carcere di Gorgona, brilla una nuova luce: quella del teatro. Qui detenuti e attori si ritrovano fianco a fianco nello stesso luogo, trasformando la detenzione in un'occasione di espressione umana e di riscatto. Dal 29 giugno al 1° luglio, il carcere diventerà un palcoscenico e i detenuti si trasformeranno in attori: andrà in scena “Il Teatro del Mare”, un progetto ideato e diretto da Gianfranco Pedullà, regista teatrale da sempre attivo nel portare il teatro in Italia.
Notizia correlata all’Obiettivo di Sviluppo sostenibile n. 3 dell’Agenda Globale 2030 delle Nazioni Unite
Salute e Benessere
Geneva Call è orgogliosa di presentare il suo Rapporto annuale 2024, Pathways to Hope
3 giugno 2025 - In un anno segnato da 120 conflitti armati, dall'intensificarsi di disastri legati al clima e da una crescente instabilità politica, il Rapporto annuale 2024 di Geneva Call - Pathways to Hope - riflette sia la portata delle sfide umanitarie odierne sia il nostro incrollabile impegno a proteggere i civili nelle aree colpite da conflitti armati. In un contesto di crescente complessità dei conflitti in tutto il mondo, Pathways to Hope offre spunti di riflessione sull'impegno umanitario di Geneva Call. Riafferma una convinzione fondamentale: che anche nelle circostanze più oscure, esistono percorsi verso la protezione, la pace e la dignità umana, e che questi devono essere costruiti. Il rapporto offre una panoramica completa della presenza di Geneva Call in 14 Paesi, illustrando come i nostri sforzi sul campo - dal dialogo umanitario con gli attori armati alle iniziative di protezione a livello comunitario - contribuiscano all'impatto reale. (...)
Notizia correlata all’Obiettivo di Sviluppo sostenibile n. 16 dell’Agenda Globale 2030 delle Nazioni Unite
Pace, Giustizia e Istituzioni Forti
(top)
Le agenzie pubblicitarie del Regno Unito chiedono il divieto totale di commercializzazione dei combustibili fossili
(di David Vitter)
2 luglio 2025 - Più di 100 organizzazioni pubblicitarie del Regno Unito, che rappresentano oltre 1.000 inserzionisti, hanno unito le forze per sostenere un divieto nazionale di pubblicità e sponsorizzazione dei combustibili fossili, in vista di un dibattito parlamentare. L'iniziativa arriva dopo che una petizione per vietare le pubblicità sui combustibili fossili, guidata dal presentatore televisivo e naturalista britannico Chris Packham, ha raccolto oltre 110.000 firme. L'appello fa un parallelo tra le aziende produttrici di combustibili fossili e l'industria del tabacco e chiede restrizioni sui prodotti petroliferi e del gas simili a quelle imposte al marketing delle sigarette. (...)
Notizia correlata all’Obiettivo di Sviluppo sostenibile n. 12 dell’Agenda Globale 2030 delle Nazioni Unite
Consumo e Produzione responsabili
Ricercatori svizzeri sviluppano un modello basato sull'intelligenza artificiale per sviluppare formulazioni di cemento ecologico
(di Meghan Sapp)
2 luglio 2027 - In Svizzera, l'industria del cemento produce circa l'otto per cento delle emissioni globali di CO₂ - più dell'intero settore aeronautico mondiale. I ricercatori dell'Istituto Paul Scherrer PSI hanno sviluppato un modello basato sull'intelligenza artificiale che aiuta ad accelerare la scoperta di nuove formulazioni di cemento che potrebbero produrre la stessa qualità di materiale con una migliore impronta di carbonio. Con il loro approccio innovativo, i ricercatori sono stati in grado di filtrare selettivamente le formulazioni di cemento che potevano soddisfare i criteri desiderati. (...)
Notizia correlata all’Obiettivo di Sviluppo sostenibile n. 12 dell’Agenda Globale 2030 delle Nazioni Unite
Consumo e Produzione responsabili
Il controllo delle erbe infestanti in agricoltura è un processo delicato. Gli strumenti di intelligenza artificiale potrebbero trasformare il modo in cui gli agricoltori lo affrontano
(di Matthew S. Smith)
27 giugno 2025 - (...)
- Sistemi di intelligenza artificiale come le CNN stanno trasformando l'agricoltura, favorendo il controllo delle erbe infestanti e l'efficienza.
- L'IA generativa potrebbe democratizzare l'agricoltura, consentendo agli agricoltori di creare strumenti più personalizzati.
- Questo articolo fa parte di "Come l'IA sta cambiando tutto", una serie sull'adozione dell'IA nei vari settori. (...)
Notizia correlata all’Obiettivo di Sviluppo sostenibile n. 12 dell’Agenda Globale 2030 delle Nazioni Unite
Consumo e Produzione responsabili
(top)
Olanda, senza cellulari in classe migliorano rendimento e socialità degli studenti
8 luglio 2025-Fare un passo indietro a volte può essere necessario per migliorare il futuro. Lo dimostra la scelta delle scuole olandesi che, il primo gennaio 2024, fecero scalpore compiendo una mossa apparentemente anacronistica: bandire dalle aule gli smartphone e in generale tutti i dispositivi. Secondo una ricerca il 75% degli istituti secondari segnala un miglioramento della concentrazione degli studenti e il 59% dei dirigenti è convinto di rilevare relazioni sociali in generale più sane. I vantaggi poi sarebbero anche collegati direttamente al rendimento dei ragazzi, con il 28% dei presidi che evidenzia un generale miglioramento nei compiti e negli esami.
https://www.tgcom24.mediaset.it/skuola/olanda-scuole-senza-telefoni_100696800-202502k.shtml
Notizia correlata all’Obiettivo di Sviluppo sostenibile n. 4 dell’Agenda Globale 2030 delle Nazioni Unite
Istruzione di qualità
UNESCO forma i giornalisti dell'africa orientale sulle sfide ambientali
25 giugno 2025- L'UNESCO ha formato 30 giornalisti dell'Africa orientale sulle sfide del giornalismo ambientale, in un contesto segnato da disinformazione e censura. Riuniti a Port Louis, Mauritius, i partecipanti hanno rafforzato le loro competenze per informare meglio il pubblico sulle questioni climatiche e produrre reportage investigativi affidabili e accessibili.
https://www.unesco.org/en/articles/unesco-trains-journalists-east-africa-environmental-challenges
Notizia correlata all’Obiettivo di Sviluppo sostenibile n. 15 dell’Agenda Globale 2030 delle Nazioni Unite
La Vita sulla Terra
La catena di Fast Food che aiuta a contrastare lo sfruttamento minorile
25 giugno 2025- Grazie a una partnership innovativa con la Children's Society, i dipendenti di una catena di fast food britannica sono diventati i nuovi alleati nella lotta contro lo sfruttamento minorile. Chicken Cottage, che conta 70 punti vendita in tutto il Regno Unito, ha collaborato con l'ente benefico per educare il personale a riconoscere i segnali rivelatori dello sfruttamento. Il nuovo punto vendita della catena ha aperto a Luton a maggio, con dipendenti pienamente formati per contrastare lo sfruttamento fin dall'inizio.
https://www.positive.news/society/the-fast-food-chain-helping-tackle-child-exploitation/
Notizia correlata all’Obiettivo di Sviluppo sostenibile n. 16 dell’Agenda Globale 2030 delle Nazioni Unite
Pace, Giustizia e Istituzioni Forti
Lavoro e intelligenza artificiale: serve una nuova formazione per i giovani
19 giugno 2025-In un mondo in cui lavoro, giovani e intelligenza artificiale sono sempre più intrecciati, il futuro occupazionale delle nuove generazioni è incerto. Nonostante il mercato dell’AI sia in piena espansione, molti giovani faticano a trovare lavoro. Il vero problema, però, non è solo tecnologico: è formativo. La scuola e l’università, oggi, si preparano a dare risposte. Ma in un’epoca in cui le risposte le dà l’AI, ciò che serve davvero è la capacità di farsi le domande giuste.
Notizia correlata all’Obiettivo di Sviluppo sostenibile n. 9 dell’Agenda Globale 2030 delle Nazioni Unite
Industria, Innovazione e Infrastrutture
Regole, regolamenti e ambiente
(top)
Le 5 grandi città più ciclabili degli USA - Sapete dirmi il nome?
(di Zachary Shahan)
28 giugno 2025 - (...) PeopleForBikes stila ogni anno una classifica delle città più ciclabili degli Stati Uniti. Le città sono classificate in tre categorie: grandi, medie e piccole. La classifica è determinata da diversi fattori. Naturalmente ci vuole tempo per fare grandi cambiamenti nelle infrastrutture per le biciclette o per lanciare grandi programmi per le biciclette, quindi le classifiche non cambiano drasticamente, ma alcuni programmi e politiche eccezionali possono far salire una città in classifica abbastanza velocemente. Quest'anno c'è un nuovo numero 1, ma c'è anche un piccolo asterisco. PeopleForBikes ha deciso quest'anno di suddividere i 5 distretti di New York City (NYC) in singole “città”. Il nuovo numero 1 è Brooklyn, NY, con 73 punti. (...)
https://cleantechnica.com/2025/06/28/the-5-most-bikeable-big-cities-in-the-usa-can-you-name-them/
Notizia correlata all’Obiettivo di Sviluppo sostenibile n. 11 dell’Agenda Globale 2030 delle Nazioni Unite
Città e Comunità sostenibili
I ricercatori di Oxford scoprono che piantare alberi in Kenya ha risultati climatici migliori rispetto al DAC
(di Meghan Sapp)
24 giugno 2025 - (...) A Comprehensive Guide to Carbon Drawdown Technologies (...) presenta un confronto rigoroso e accessibile di 14 metodi di estrazione del carbonio, dalla mineralizzazione high-tech e l'alcalinità degli oceani a soluzioni più concrete come il ripristino degli ecosistemi e la piantumazione di alberi tropicali. Ogni metodo viene analizzato con un sistema a semaforo che ne valuta il costo, la complessità e il potenziale di cattura del carbonio. (...) La piantumazione di alberi in regioni tropicali come il Kenya non solo offre un elevato potenziale di cattura del carbonio a basso costo, ma è anche accompagnata da benefici collaterali: cibo, medicine, ombra, biodiversità e reddito vitale per le comunità locali. (...)
Notizia correlata all’Obiettivo di Sviluppo sostenibile n. 15 dell’Agenda Globale 2030 delle Nazioni Unite
La Vita sulla Terra
I veicoli autonomi si stanno diffondendo: ecco come le città possono guidare
(di Regina Clewlow)
23 giugno 2025 - I veicoli autonomi (AV) non sono più una prospettiva lontana. In città come San Francisco, Phoenix e Austin, i robotaxi sono già in funzione sulle strade pubbliche, offrendo un assaggio di un futuro che sta arrivando più velocemente di quanto molti si aspettassero. Aziende come Waymo stanno espandendo le loro flotte, mentre Uber e altri stanno investendo pesantemente nell'automazione, accelerando la corsa alla trasformazione della mobilità urbana. Questo fine settimana anche Tesla ha lanciato il suo primo servizio autonomo ad Austin, segnalando una crescente concorrenza nel settore. Per le città questo momento rappresenta sia una sfida che un'opportunità: come prepararsi al futuro dell'AV in modo da massimizzare i benefici e minimizzare le conseguenze indesiderate. (...)
Notizia correlata all’Obiettivo di Sviluppo sostenibile n. 11 dell’Agenda Globale 2030 delle Nazioni Unite
Città e Comunità sostenibili
La strategia del governo britannico si concentra sulla promozione degli investimenti, dell'innovazione e dell'occupazione nell'energia pulita britannica
23 giugno 2025 - La strategia industriale pubblicata di recente dal governo britannico mira a incoraggiare il raddoppio degli investimenti delle imprese nelle industrie dell'energia pulita, portandoli a oltre 30 miliardi di sterline entro il 2035, grazie a una serie di misure volte a sostenere la crescita dell'energia pulita in tutto il Paese e a posizionare la Gran Bretagna come campione globale dell'energia verde. (...)
Notizia correlata all’Obiettivo di Sviluppo sostenibile n. 13 dell’Agenda Globale 2030 delle Nazioni Unite
Agire per il Clima
L'Etiopia potrebbe aprire le porte ai veicoli elettrici in Africa, Asia e oltre
(di Zachary Shahan)
22 giugno 2025 - (...) la politica è ancora in vigore e il Paese ha anche appena vietato i kit semi-abbattuti (SKD) e completamente abbattuti (CKD) per i veicoli a combustibile fossile. (...) Ora abbiamo anche BYD che sta portando auto elettriche competitive e convenienti in un numero sempre maggiore di mercati. Una serie di altre aziende automobilistiche la seguono e cercano di fare lo stesso. (...) La leadership dell'Etiopia dovrebbe ispirare i Paesi di tutto il mondo. (...)
Notizia correlata all’Obiettivo di Sviluppo sostenibile n. 13 dell’Agenda Globale 2030 delle Nazioni Unite
Agire per il Clima
L'etanolo dei membri di ePURE ha ridotto le emissioni di gas serra del 79% rispetto ai carburanti fossili nel 2024
(by Meghan Sapp)
19 giugno 2025 - In Belgio, la produzione e l'uso di etanolo rinnovabile dei membri di ePURE e di altri produttori dell'UE hanno ridotto le emissioni di gas serra in media del 79% rispetto ai carburanti fossili nel 2024, secondo dati recentemente certificati. Nel momento in cui i responsabili politici dell'UE stanno valutando il modo migliore per decarbonizzare il trasporto su strada, il nuovo elevato livello di risparmio di gas serra conferma ancora una volta l'importanza dell'etanolo rinnovabile come sostituto del carburante fossile nelle auto a benzina e ibride che gli europei continuano a preferire. (...)
Notizia correlata all’Obiettivo di Sviluppo sostenibile n. 13 dell’Agenda Globale 2030 delle Nazioni Unite
Agire per il Clima
Il Dipartimento dei Trasporti di New York avvia la transizione dello Staten Island Ferry verso il diesel rinnovabile
(di Meghan Sapp)
17 giugno 2025 - Nello Stato di New York, il Dipartimento dei Trasporti di New York (NYC DOT) e il Dipartimento dei Servizi Amministrativi della Città (DCAS) hanno annunciato l'inizio ufficiale della transizione dello Staten Island Ferry verso il diesel rinnovabile, segnato dalla consegna della prima chiatta di carburante al sistema di traghetti. Questa prima spedizione, per un totale di 336.000 galloni, dà inizio alla completa sostituzione del gasolio da petrolio con un'alternativa più sostenibile. La flotta di traghetti di Staten Island utilizza circa 4,5 milioni di galloni di carburante all'anno e la transizione supporta l'impegno della città a ridurre le emissioni di gas serra del 50% entro il 2030.
Notizia correlata all’Obiettivo di Sviluppo sostenibile n. 14 dell’Agenda Globale 2030 delle Nazioni Unite
La Vita sott’acqua
Laser spaziali e intelligenza artificiale usati da scienziati geospaziali per misurare la biomassa forestale
16 giugno 2025 - I dati satellitari usati dagli archeologi per trovare tracce di antiche rovine nascoste sotto le fitte chiome delle foreste possono essere utilizzati anche per migliorare la velocità e l'accuratezza nel misurare quanto carbonio viene trattenuto e rilasciato nelle foreste. La comprensione di questo ciclo del carbonio è fondamentale per la ricerca sui cambiamenti climatici (...)
Notizia correlata all’Obiettivo di Sviluppo sostenibile n. 15 dell’Agenda Globale 2030 delle Nazioni Unite
La Vita sulla Terra
* * * * * * *
(top)
Good News Agency è pubblicata mensilmente (tranne agosto) con traduzioni a sua cura. Tutti i numeri precedenti sono disponibili al sito http://www.goodnewsagency.org. Registrazione presso il Tribunale di Roma n. 265-2000 del 20.6.2000. Iscrizione al R.O.C. n. 11060 del 16.2.2005.
Direttore responsabile ed editoriale: Fabio Gatti. Ricerche editoriali: Fabio Gatti, Isabella Strippoli, Elisa Minelli, Chiara Damilano, Francesco Viglienghi, Carlo Toraldo, Andrea Landriscina. Traduttori: Silvia Ansaloni, Arianna Ciocca, Eleonora Ferrante, Chiara Gessi, Giuliano Giannone, Pamela Mariotti, Ilaria Nannini, Paolo Pagin, Martina Parovel, Manuela Sassi, Isabella Strippoli, Simona Valesi. Webmaster e copertura media e ONG: Simone Frassanito (simone.frassanito@goodnewsagency.org).
Good News Agency è distribuita gratuitamente nel mondo per via telematica a media e giornalisti redazionali della stampa quotidiana e periodica, della radio e della televisione, a ONG e associazioni di servizio, a scuole superiori e università e ad oltre 26.000 Rotariani.
È un servizio di puro volontariato dell’Associazione Culturale dei Triangoli e della Buona Volontà Mondiale, fondata nel 1979, ente morale con D.M. 24-5-1999 pubblicato sulla G.U. n. 135 dell’11-6-1999. L’Associazione opera per lo sviluppo delle coscienze e promuove una cultura della pace nella prospettiva del ‘villaggio globale’ basato sull’unità nella diversità e sulla condivisione.
L’Associazione ha sede in Roma, Piazzale degli Eroi 8. È iscritta al Registro della Regione Lazio delle associazioni di promozione sociale, alla World Association of Non Governmental Organizations (WANGO) e alla Union of International Associations (UIA).
* http://decade-culture-of-peace.org/2010_civil_society_report.pdf Nella sezione A, Organizzazioni Internazionali, pag. 12, il Rapporto dice: “La diffusione e lo scambio dell’informazione di una cultura di pace tramite Internet è diventata il principale strumento per diverse organizzazioni internazionali, tra cui spiccano Culture of Peace News Network, Good News Agency e Education for Peace Globalnet.”