Nonostante tutto, una cultura di pace sta emergendo in tutti i campi dello sforzo umano
mensile, anno XXV, numero 332 – 2 maggio 2025
Good News Agency - l’agenzia delle buone notizie - riporta notizie positive e costruttive da tutto il mondo del volontariato, delle Nazioni Unite, delle organizzazioni non-governative e delle istituzioni impegnate nel miglioramento della qualità della vita, notizie che non si “bruciano” nell’arco di un giorno. È distribuita gratuitamente per via telematica nel mondo a media e giornalisti di redazione, ONG e associazioni di servizio, scuole superiori e università. È un servizio di volontariato dell’Associazione Culturale dei Triangoli e della Buona Volontà Mondiale, ente morale educativo associato al Dipartimento della Pubblica Informazione delle Nazioni Unite. Sostiene il Movimento Globale per la Cultura di Pace. Nel rapporto conclusivo sul progetto del Decennio per una Cultura di Pace (2001-2010) consegnato al Segretario-Generale ONU per la presentazione all'Assemblea Generale), Good News Agency è inclusa tra le tre ONG che svolgono un ruolo importante nel campo della informazione per la promozione di una cultura di pace tramite Internet.*
Governo e politica – Educazione e insegnamento – Economia, finanza e programmazione
Arte di vivere e relazioni – Lavoro, scienza e industria
Società e comunicazione – Regole, regolamenti e ambiente
Nazioni Unite - Assemblea Generale - Settantanovesima sessione - Punto 3 dell'Agenda - Risoluzione adottata dall'Assemblea Generale il 2 aprile 2025: Libertà di religione o di credo
3 aprile 2025 - Il Consiglio dei diritti umani (...)
1. Sottolinea che ogni individuo ha il diritto alla libertà di pensiero, di coscienza e di religione o di credo, che comprende la libertà di avere o non avere, o di adottare, una religione o un credo di propria scelta, e la libertà, da solo o in comunità con altri e in pubblico o in privato, di manifestare la propria religione o il proprio credo nell'insegnamento, nella pratica, nel culto e nell'osservanza, compreso il diritto di cambiare religione o credo;
2. Sottolinea che la libertà di religione o di credo e la libertà di espressione sono interdipendenti, interrelate e si rafforzano a vicenda, e sottolinea il ruolo che questi diritti possono svolgere nella lotta contro tutte le forme di intolleranza e di discriminazione basate sulla religione o sul credo; (...)
9. Esorta gli Stati a intensificare gli sforzi per promuovere e proteggere la libertà di pensiero,
coscienza e di religione o di credo (...)
https://docs.un.org/en/A/HRC/RES/58/5
Notizia correlata all’Obiettivo di Sviluppo sostenibile n. 10 dell’Agenda Globale 2030 delle Nazioni Unite
Ridurre le disuguaglianze
Nazioni Unite - Assemblea Generale - Settantanovesima sessione - Punto 13 dell'Agenda - Risoluzione adottata dall'Assemblea Generale il 25 marzo 2025: Attuazione del Decennio d'azione delle Nazioni Unite sulla nutrizione (2016-2025)
27 marzo 2025 - L'Assemblea Generale (...),
3. Ribadisce la visione del Decennio di costruire un mondo in cui tutti i Paesi, le organizzazioni e altri soggetti che si occupano di nutrizione coordinino l'azione e rafforzino la collaborazione in modo che tutte le persone, in ogni momento e in ogni fase della vita, abbiano accesso a diete economiche, diversificate, sicure e sane; (...)
7. Incoraggia gli Stati membri a rafforzare i loro sforzi per integrare gli obiettivi nutrizionali in tutti i settori, a monitorare gli investimenti nella nutrizione e a prendere in considerazione misure proattive per limitare il consumo di alimenti ad alto contenuto di grassi saturi, grassi trans, zucchero libero e/o sale e proteggere la popolazione dall'incoraggiamento al loro consumo, a seconda dei casi e tenendo conto dei contesti e delle priorità nazionali;
https://docs.un.org/en/A/RES/79/276
Notizia correlata all’Obiettivo di Sviluppo sostenibile n. 2 dell’Agenda Globale 2030 delle Nazioni Unite
Fame Zero
Nazioni Unite - Consiglio di Sicurezza - Risoluzione 2777 (2025) Adottata dal Consiglio di Sicurezza nella sua 9880a riunione, il 17 marzo 2025
17 marzo 2025 - Il Consiglio di Sicurezza, (...)
1. Esprime il suo apprezzamento per l'impegno a lungo termine delle Nazioni Unite a sostegno del popolo afghano e ribadisce il suo pieno sostegno al lavoro dell'UNAMA e del Rappresentante Speciale del Segretario Generale, e sottolinea la necessità di una sua continua presenza sul campo; (...)
4. Sottolinea l'importanza cruciale di una presenza continua dell'UNAMA e di altre Agenzie, Fondi e Programmi delle Nazioni Unite in tutto l'Afghanistan (...)
https://docs.un.org/en/S/RES/2777%282025%29
Notizia correlata all’Obiettivo di Sviluppo sostenibile n. 17 dell’Agenda Globale 2030 delle Nazioni Unite
Partnership per gli Obiettivi
Decisione (PESC) 2025/208 del Consiglio, del 30 gennaio 2025, a sostegno di un progetto sulla promozione di controlli efficaci sulle esportazioni di armi
31 gennaio 2025 - Il Consiglio dell'Unione europea (...) ha adottato la presente decisione:
Articolo 1
1. Ai fini dell'attuazione della strategia dell'UE contro le armi da fuoco, le armi leggere e di piccolo calibro e le relative munizioni illegali, intitolata “Mettere in sicurezza le armi, proteggere i cittadini”, e della posizione comune 2008/944/PESC del Consiglio, l'Unione sostiene ulteriormente un progetto sulla promozione di controlli efficaci delle esportazioni di armi.
2. L'obiettivo del progetto di cui al paragrafo 1 è di:
(a) rendere il commercio internazionale di armi convenzionali più responsabile e trasparente;
(b) ridurre il rischio di deviazione delle armi verso utenti non autorizzati.
Gli obiettivi di cui al primo comma del presente paragrafo sono conseguiti mediante il trasferimento di competenze al fine di sostenere l'allineamento alle norme giuridiche e operative dell'Unione e dei suoi Stati membri, in linea con la posizione comune 2008/944/PESC, con particolare attenzione ai paesi candidati dell'Unione. (...)
https://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/?uri=OJ:L_202500208
Notizia correlata all’Obiettivo di Sviluppo sostenibile n. 16 dell’Agenda Globale 2030 delle Nazioni Unite
Pace, Giustizia e Istituzioni Forti
(top)
Brasile: primo paese al mondo a impegnarsi in un programma scolastico nazionale sull'educazione all'oceano.
10 aprile 2025 - Il Forum Internazionale di Brasilia lancia il primo Curriculum Blu al mondo. Nell'ambito degli sforzi nazionali per consolidare il Blue Curriculum, Brasilia ospiterà, il 9 e 10 aprile 2025, presso l'Auditorium del CNPq, l'International Blue Curriculum Forum: Esperienze internazionali nell'istruzione e nell'educazione oceanica per la resilienza climatica.
Notizia correlata all’Obiettivo di Sviluppo sostenibile n. 14 dell’Agenda Globale 2030 delle Nazioni Unite
La Vita sott’acqua
"La Brigata dei libri": una città statunitense forma una catena umana per spostare 9.100 libri uno alla volta
Aprile 2025 - Una piccola comunità del Michigan si è unita per aiutare un'amata libreria locale a spostare la sua merce in una nuova sede. I residenti di tutte le età di una piccola comunità del Michigan hanno formato una catena umana e hanno aiutato una libreria locale a spostare ciascuno dei suoi 9.100 libri, uno alla volta, in una nuova sede a circa un isolato di distanza. Domenica, la "brigata dei libri", composta da circa 300 persone, si è disposta in due file lungo un marciapiede nel centro di Chelsea, passando ogni titolo dalla vecchia sede di Serendipity Books direttamente agli scaffali corretti nel nuovo edificio, in fondo all'isolato e dietro l'angolo su Main Street. [...]
Notizia correlata all’Obiettivo di Sviluppo sostenibile n. 11 dell’Agenda Globale 2030 delle Nazioni Unite
Città e Comunità sostenibili
Il Giappone rende di nuovo gratuita l'istruzione superiore
(by Human Rights Watch)
1° aprile 2025 - Il parlamento giapponese, la Dieta, ha votato questa settimana per rendere la scuola superiore pubblica gratuita per tutti i bambini. Le tasse scolastiche erano state abolite nel 2010, ma poi ripristinate nel 2013. La nuova misura, approvata nel bilancio, amplierà le pari opportunità nell'istruzione e dovrebbe aumentare l'accesso all'istruzione e la certezza per i figli di genitori con redditi instabili o di immigrati e altri contesti emarginati che a volte lottano con la burocrazia dei sussidi per le tasse scolastiche.
https://www.inoreader.com/article/3a9c6e77de221a78-japan-makes-high-school-education-free-again
Notizia correlata all’Obiettivo di Sviluppo sostenibile n. 4 dell’Agenda Globale 2030 delle Nazioni Unite
Istruzione di qualità
Economia, finanza e programmazione
(top)
Un ragazzo fonda un'organizzazione no-profit e ricicla 625.000 batterie coinvolgendo centinaia di giovani.
30 marzo 2025 - Quando Nihal Tammana aveva solo 10 anni, sentì un servizio giornalistico sull'esplosione di una batteria agli ioni di litio in un impianto di smaltimento rifiuti. Quando venne a conoscenza dei rischi ambientali derivanti dall'abbandono delle batterie nelle discariche, decise di fare qualcosa. Tammana ha fondato l'organizzazione no-profit Recycle My Battery e ora, a 15 anni, ha già riciclato oltre 625.000 batterie e ha posizionato più di 1.000 contenitori per batterie in scuole, biblioteche e aziende per semplificare il riciclaggio.
Notizia correlata all’Obiettivo di Sviluppo sostenibile n. 8 dell’Agenda Globale 2030 delle Nazioni Unite
Lavoro dignitoso e Crescita economica
World Economic Forum Stories - Longevity Economy: resilienza finanziaria per ogni generazione
28 marzo 2025 - (...) Affrontare le sfide demografiche per garantire un futuro resiliente, equo e sostenibile nell'era della longevità (...) L'Iniziativa per l'economia della longevità sta ridisegnando i sistemi pensionistici, promuovendo innovazioni finanziarie e favorendo l'alfabetizzazione sulla longevità per garantire migliori risultati finanziari e di salute per gli individui e le società. (...) I Principi dell'economia della longevità forniscono una chiara tabella di marcia per affrontare le sfide e le opportunità dell'invecchiamento della popolazione. Progettati per essere integrati dalle organizzazioni di tutto il mondo, questi principi si concentrano sul conferimento di stabilità finanziaria agli individui, sull'accesso all'istruzione e sulle opportunità di apprendimento permanente, promuovendo allo stesso tempo un invecchiamento sano e favorendo legami sociali più forti. (...)
Notizia correlata all’Obiettivo di Sviluppo sostenibile n. 8 dell’Agenda Globale 2030 delle Nazioni Unite
Lavoro dignitoso e Crescita economica
World Economic Forum Stories - Le donne innovatrici aprono la strada a un futuro sostenibile
(dall'Istituto Grantham - Imperial College di Londra)
7 marzo 2025 - L'Imperial funge da hub di innovazione per soluzioni intelligenti dal punto divista climatico, mettendo in mostra le fondatrici attraverso i programmi di Undaunted. Le innovatrici sottolineano la necessità di una maggiore visibilità, di finanziamenti e di ruoli di leadership per le donne nell'innovazione sostenibile. Chiedono di eliminare i pregiudizi nei finanziamenti e di creare programmi di startup specifici per le donne per sostenere le imprenditrici. È stato dimostrato che la diversità nella leadership aumenta la redditività e l'innovazione, ma le startup guidate da donne ricevono meno del 15% del capitale di rischio. Il mentoring, un ecosistema di supporto e un maggior numero di donne nei ruoli di investimento sono fondamentali per promuovere l'innovazione e affrontare le sfide globali. (...)
Notizia correlata all’Obiettivo di Sviluppo sostenibile n. 5 dell’Agenda Globale 2030 delle Nazioni Unite
Uguaglianza di Genere e n. 8 dell’Agenda Globale 2030 delle Nazioni Unite - Lavoro dignitoso e Crescita economica
Nazioni Unite - Consiglio economico e sociale - Ventottesima sessione - Punto 3 (a) - Punto 65 (b) dell'ordine del giorno - Rapporto del Segretario generale: Diversificare le economie in un mondo di digitalizzazione accelerata - Sintesi
23 febbraio 2025 - Questo rapporto esamina le strategie di diversificazione economica nel contesto di una rapida digitalizzazione, concentrandosi su come i responsabili politici dei Paesi in via di sviluppo possano progettare politiche adeguate al fine di capitalizzare i vantaggi delle tecnologie digitali di frontiera. Viene esaminato il passaggio da un'industrializzazione orientata all'esportazione a una trasformazione guidata dalla tecnologia, evidenziando le opportunità e le sfide che i Paesi in via di sviluppo devono affrontare nella diversificazione delle economie, nonché la necessità di ripensare le politiche industriali e di innovazione, per guidare la trasformazione strutturale e l'aggiornamento industriale (...)
https://docs.un.org/en/E/CN.16/2025/2
Notizia correlata all’Obiettivo di Sviluppo sostenibile n. 8 dell’Agenda Globale 2030 delle Nazioni Unite
Lavoro dignitoso e Crescita economica
World Economic Forum Stories - Questi 6 principi di “economia della longevità” possono aiutare una popolazione che invecchia a vivere bene
8 febbraio 2024 - (...) I principi dell'economia della longevità del World Economic Forum definiscono 6 azioni per finanziare l'allungamento della vita della popolazione mondiale. (...)
Principio 1: Garantire la resilienza finanziaria durante i principali eventi della vita (...)
Principio 2: fornire un accesso universale a un'educazione finanziaria imparziale (...)
Principio 3: Dare priorità a un invecchiamento sano come chiave per l'economia della longevità (...)
Principio 4: Sviluppare i posti di lavoro e la formazione di competenze lungo tutto l'arco della vita per una forza lavoro multigenerazionale (...)
Principio 5: Progettare sistemi e ambienti per la connessione sociale e lo scopo (...)
Principio 6: Affrontare le disuguaglianze di longevità tra i sessi, le razze e le classi (...)
Notizia correlata all’Obiettivo di Sviluppo sostenibile n. 3 dell’Agenda Globale 2030 delle Nazioni Unite
Salute e Benessere
(top)
Quanto è terapeutica l’arte? riscoprire il benessere tra musei e nuovi corsi creativi.
13 Aprile 2025 - L’arte, da sempre riflesso dell’anima, trascende le barriere verbali per comunicare emozioni profonde. Per tali motivi, l’arte in ogni sua forma è stata definita terapeutica dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) nel 2019. Riconoscendo i benefici per la salute psicologica, i corsi di arteterapia, disciplina che unisce espressione artistica e modelli psicologici, conquistano sempre più spazio in Italia e in Europa.
Notizia correlata all’Obiettivo di Sviluppo sostenibile n. 3 dell’Agenda Globale 2030 delle Nazioni Unite
Salute e Benessere
UNAOC e Religions for Peace: "Un appello per la pace, la fine delle guerre e il rispetto del diritto internazionale"
3 aprile 2025 - L'Alleanza delle Civiltà delle Nazioni Unite (UNAOC) e Religions for Peace (RfP) uniscono le forze per lanciare "Un appello per la pace, la fine delle guerre e il rispetto del diritto internazionale", un'iniziativa che mira ad amplificare la condanna della guerra, promuovendo al contempo un messaggio di pace e sostenendo il rispetto del diritto internazionale. L'iniziativa, presentata il 3 aprile presso la sede dell'UNAOC a New York, si terrà il 25 e 26 aprile 2025 a Gernika, in Spagna, città divenuta simbolo universale degli orrori della guerra e del perenne spirito di pace. L'evento di due giorni inizierà il 25 aprile con tavole rotonde al Teatro Liceo, con la partecipazione di leader religiosi, attori religiosi e rappresentanti della società civile, seguite dalla proiezione di "Perché la guerra", un film del famoso regista Amos Gitai. Il 26 aprile si terranno la cerimonia di apertura ad alto livello e il lancio ufficiale dell'iniziativa. “Appello alla pace” [...]
https://cpnn-world.org/new/?p=36417
Notizia correlata all’Obiettivo di Sviluppo sostenibile n. 16 dell’Agenda Globale 2030 delle Nazioni Unite
Pace, Giustizia e Istituzioni Forti
PLANETE: Scout in Africa e in Europa alla guida del cambiamento in tema di pace, genere e sostenibilità
Aprile 2025 -Il progetto PLANETE (Acting for Peace, Freedom, Learning, Nature, Equity, Tolerance, and Environment) sta supportando oltre 7.000 Scout e Guide in cinque paesi e due continenti per promuovere un cambiamento significativo in settori chiave come l'uguaglianza di genere, l'educazione alla pace e l'educazione al cambiamento climatico. Guidata dagli Scout e Guide di Francia, in collaborazione con gli Scout del Libano, l'Associazione delle Guide del Libano, l'Associazione Scout del Ruanda, l'Associazione delle Guide del Ruanda, gli Scout Tunisini e l'Associazione degli Scout Cattolici della Costa d'Avorio, questa iniziativa mira a raggiungere oltre 11.000 Scout e Guide dai 14 ai 25 anni. Insieme, stanno sfruttando i metodi educativi dello Scoutismo e del Guidismo per promuovere la pace, la sostenibilità ambientale e l'uguaglianza di genere. Attraverso workshop, campi, sessioni di formazione, campagne di sensibilizzazione e altre attività, i partecipanti stanno diventando potenti ambasciatori di un cambiamento positivo all'interno delle loro comunità. Questi Scout e Guide si stanno impegnando nella mobilitazione dei cittadini, collaborando con le autorità locali per promuovere società sostenibili, eque e giuste. Finanziato dall'Agence française de développement (Agenzia francese per lo sviluppo), il progetto fornisce ai giovani gli strumenti e le competenze necessarie per creare un futuro migliore. [...]
https://cpnn-world.org/new/?p=36400
Notizia correlata all’Obiettivo di Sviluppo sostenibile n. 17 dell’Agenda Globale 2030 delle Nazioni Unite
Partnership per gli Obiettivi
Una donna che non poteva permettersi la pensione faceva ancora la cameriera a 81 anni, finché uno sconosciuto non ha raccolto oltre 300.000 dollari.
Aprile 2025 - A 81 anni, una cameriera di Pittsburgh non aveva intenzione di andare in pensione, non perché non volesse, ma perché non poteva permetterselo. Poi, in un colpo di scena che restituisce fiducia nell'umanità, uno sconosciuto dal cuore d'oro ha lanciato una raccolta fondi a suo favore. Ha raccolto oltre 300.000 dollari e la pensione, che aspettava da tempo, era a portata di mano. L'incidente è avvenuto quando Tamie Konzier si è presa una pausa dalla sua giornata impegnativa per pranzare con suo figlio Leo in un ristorante lì vicino, Eat'n Park.[...]
Notizia correlata all’Obiettivo di Sviluppo sostenibile n. 3 dell’Agenda Globale 2030 delle Nazioni Unite
Salute e Benessere
Inclusione dell'educazione alimentare nei programmi scolastici.
27 marzo 2025 -L'UNESCO incoraggia i governi e gli attori del settore dell'istruzione a fornire pasti scolastici a base di prodotti freschi e locali e a ridurre la presenza di alimenti zuccherati e ultra-processati. Invita inoltre gli Stati a sostenere questo salto di qualità includendo l'educazione alimentare nei programmi scolastici.
https://www.unesco.org/en/articles/education-unesco-calls-better-quality-school-meals?hub=701
Notizia correlata all’Obiettivo di Sviluppo sostenibile n. 3 dell’Agenda Globale 2030 delle Nazioni Unite
Salute e Benessere
(top)
MiAlgae porterà la crescita verde a Grangemouth con un nuovo impianto di produzione
(di Beth Anton)
16 aprile 2025 - Il pioniere delle biotecnologie MiAlgae ha segnato un importante passo avanti nella sua missione di aumentare i volumi di produzione delle sue soluzioni biotecnologiche sostenibili, presentando i piani per un nuovo impianto di produzione a Grangemouth, in Scozia. (...) MiAlgae riutilizza i sottoprodotti dell'industria del whisky per coltivare microalghe come alternativa sostenibile ed economica agli Omega-3 derivati dal pesce. Il sito si trova in una posizione ideale, vicino alle distillerie e ai clienti di MiAlgae nella Central Belt della Scozia, e questo aiuterà l'azienda a scalare il suo modello di produzione sostenibile. Il nuovo impianto consentirà all'azienda di rispondere alle crescenti richieste dei mercati dell'acquacoltura e degli alimenti per animali domestici, che cercano fonti sostenibili ed etiche di Omega-3 marini. MiAlgae sta inoltre esplorando nuovi mercati, tra cui quello delle alternative alla carne, della nutraceutica e dei mangimi per il bestiame, settori con una domanda globale significativa. (...)
Notizia correlata all’Obiettivo di Sviluppo sostenibile n. 14 dell’Agenda Globale 2030 delle Nazioni Unite
La Vita sott’acqua
Dobbiamo salvare il suolo della Terra - Cambiare le nostre scelte alimentari può essere d'aiuto
(di Carolyn Fortuna)
14 aprile 2025 - (...) Cambiare i modelli di scelta alimentare ha il potere di ridurre le emissioni di carbonio e di altri gas serra. Può anche avere un impatto enorme sulla sostenibilità del suolo terrestre, che è una chiave essenziale per un sistema alimentare futuro di successo. Sostituendo la carne con fonti proteiche di origine vegetale, possiamo contribuire ad aumentare l'umidità del suolo, che da decenni non viene rifornito. Dobbiamo fare il possibile per prevenire le siccità prolungate, che stanno aumentando in un mondo che si sta riscaldando. Se non rinvigoriamo l'umidità del suolo, la sua traiettoria attuale indica che il suolo terrestre si asciugherà ancora di più, mettendo a rischio scorte alimentari cruciali. (...)
https://cleantechnica.com/2025/04/14/we-need-to-save-earths-soil-changing-our-food-choices-can-help/
Notizia correlata all’Obiettivo di Sviluppo sostenibile n. 15 dell’Agenda Globale 2030 delle Nazioni Unite
La Vita sulla Terra
Imprese giapponesi costruiscono una stazione ferroviaria stampata in 3D in una settimana
11 aprile 2025 - Le aziende giapponesi hanno costruito quella che definiscono la prima stazione ferroviaria al mondo stampata in 3D, una struttura bianca compatta dal tetto curvo installata in una regione rurale occidentale. (...) Con i metodi tradizionali, “ci vogliono uno o due mesi per costruire il tetto e le pareti”, ha dichiarato Naohiro Ohashi di JR West. “Noi siamo stati in grado di installarli in circa due ore; quindi, c'è un vantaggio in termini di velocità”, ha dichiarato il mese scorso ai giornalisti. (...)
https://www.spacedaily.com/reports/Japanese_firms_build_3D-printed_train_station_in_a_week_999.html
Notizia correlata all’Obiettivo di Sviluppo sostenibile n. 9 dell’Agenda Globale 2030 delle Nazioni Unite
Industria, Innovazione e Infrastrutture
NOS consegna a Vestas la prima nave per il trasferimento di equipaggi al mondo alimentata al 100% a biometanolo
(di Meghan Sapp)
9 aprile 2025 - In Svezia, come passo innovativo verso un futuro più sostenibile per l'industria offshore, Northern Offshore Services annuncia la consegna della prima nave per il trasferimento dell'equipaggio (CTV) al mondo alimentata al 100% a biometanolo. (...) L'imbarcazione è un catamarano ad alta velocità di 25 metri con un design dello scafo aggiornato e migliorato, con 24 posti a sedere, appositamente progettato per il trasferimento rapido e affidabile di tecnici e carichi leggeri. (...) L'imbarcazione è alimentata esclusivamente a biometanolo, un carburante pulito e rinnovabile derivato da biomasse sostenibili. Questa nave innovativa fa parte dell'impegno di N-O-S nel guidare la transizione verso tecnologie che riducono le emissioni e nel promuovere gli sforzi di decarbonizzazione del settore.
Notizia correlata all’Obiettivo di Sviluppo sostenibile n. 7 dell’Agenda Globale 2030 delle Nazioni Unite
Energia pulita e accessibile
Avviata in Australia una sperimentazione di autotrasporto a idrogeno a doppia alimentazione
(di Meghan Sapp)
9 apr 2025 - In Australia, Warradarge Energy Pty Limited ha annunciato una partnership strategica (...) per sperimentare la tecnologia a idrogeno a doppia alimentazione al fine di ridurre l'impronta di carbonio delle operazioni di trasporto di Fenix nella regione Mid-West dell'Australia occidentale. La sperimentazione di Newhaul testerà la capacità di decarbonizzare e ridurre il consumo di gasolio di alcuni dei più grandi autocarri che operano sulle strade dell'Australia occidentale. Newhaul gestisce una flotta di treni stradali quad da 200 tonnellate che trasportano minerale di ferro per oltre 500 km dalle miniere Mid-West di Fenix al porto di Geraldton. I dati generati dalla sperimentazione confermeranno il consumo di idrogeno e il tasso di spostamento del diesel della tecnologia. (...)
Notizia correlata all’Obiettivo di Sviluppo sostenibile n. 9 dell’Agenda Globale 2030 delle Nazioni Unite
Industria, Innovazione e Infrastrutture
(top)
Coltivare e condividere semi può migliorare la salute mentale.
31 marzo 2025 - Conservare e condividere i semi ha chiari benefici ambientali. Ma nuove scoperte suggeriscono che possono portare anche a miglioramenti del benessere. Il progetto è stato di piccole dimensioni e i risultati sono stati modesti. Tuttavia, è supportato da uno studio scientifico pubblicato da ricercatori canadesi a dicembre, che ha scoperto che la conservazione comunitaria dei semi ha un impatto positivo sulla salute e sul benessere.
https://www.positive.news/society/growing-and-sharing-seeds-can-boost-mental-health/
Notizia correlata all’Obiettivo di Sviluppo sostenibile n. 3 dell’Agenda Globale 2030 delle Nazioni Unite
Salute e Benessere
La celebrazione globale dell'international Jazz Day 2025 culmina dd Abu Dhabi.
25 marzo 2025 -L'International Jazz Day di quest'anno coincide anche con il Culture Summit Abu Dhabi, un incontro annuale globale che riunisce un collettivo di pensatori creativi, decisori, artisti, designer, fautori del cambiamento e leader del mondo della cultura e della creatività. Il Summit includerà programmi speciali, tra cui panel e conversazioni con Herbie Hancock e altri artisti di fama.
Notizia correlata all’Obiettivo di Sviluppo sostenibile n. 3 dell’Agenda Globale 2030 delle Nazioni Unite
Salute e Benessere
Nelle carceri arrivano le stanze dell’amore, per non scordare l’affetto
15 marzo 2025 - Le carceri di Parma e di Terni hanno riconosciuto il diritto dei detenuti ad avere momenti di intimità con i propri partner, anche dietro le sbarre. Si tratta delle prime in Italia a dare attuazione alla sentenza della Corte costituzionale n. 10/2024 che rende illegittimo il controllo a vista da parte del personale di custodia durante le visite, per garantire il diritto alla libera espressione dell’affettività, anche nella componente sessuale.
Notizia correlata all’Obiettivo di Sviluppo sostenibile n. 3 dell’Agenda Globale 2030 delle Nazioni Unite
Salute e Benessere
Formazione dei giornalisti nell’era AI: Usa e Italia puntano alla comunicazione 2.0
13 marzo 2025- L’intelligenza artificiale irrompe nel cuore del giornalismo mondiale. Il New York Times annuncia ufficialmente l’integrazione di strumenti di AI nel suo processo editoriale. La richiesta di corsi sull’intelligenza artificiale travolge anche l’Italia: il 70% dei giornalisti chiede corsi specifici sull’AI. E l’offerta non si fa attendere: numerosi i percorsi dedicati, con l’obiettivo di decifrare l’innovazione che sta ridisegnando il giornalismo.
Notizia correlata all’Obiettivo di Sviluppo sostenibile n. 9 dell’Agenda Globale 2030 delle Nazioni Unite
Industria, Innovazione e Infrastrutture
Regole, regolamenti e ambiente
(top)
81a sessione della Commissione ESCAP
Dal 21 al 25 aprile 2025, presso il Centro Conferenze delle Nazioni Unite di Bangkok, in Thailandia, si terrà l'81a sessione della Commissione economica e sociale per l'Asia e il Pacifico (ESCAP). Guidata dal tema “Cooperazione regionale per uno sviluppo urbano resiliente e sostenibile in Asia e nel Pacifico”, la sessione riunirà leader e partner per esplorare come la crescita urbana inclusiva possa guidare l'agenda dello sviluppo sostenibile della regione. (...)
https://unhabitat.org/news/14-apr-2025/81st-escap-commission-session
Notizia correlata all’Obiettivo di Sviluppo sostenibile n. 11 dell’Agenda Globale 2030 delle Nazioni Unite
Città e Comunità sostenibili
Aprile 2025 Tasso di utilizzo della capacità dei moduli fotovoltaici: tendenza al rialzo guidata da politiche e mercato
10 aprile 2025 - Gli incentivi politici determinano una forte ripresa dell'utilizzo della capacità produttiva. (...) A causa di ciò, l'industria fotovoltaica ha assistito a una “corsa all'installazione”. Soprattutto per i progetti fotovoltaici distribuiti, al fine di connettersi alla rete prima della scadenza della politica e godere di migliori tariffe di alimentazione o mantenere il modello originale on-grid, la domanda è aumentata nel breve termine. Zhongyuan Securities ha sottolineato che lo stimolo politico per le installazioni di impianti fotovoltaici dovrebbe guidare una ripresa dei tassi di utilizzo della capacità delle imprese. (...)
https://www.energytrend.com/news/20250410-49193.html
Notizia correlata all’Obiettivo di Sviluppo sostenibile n. 7 dell’Agenda Globale 2030 delle Nazioni Unite
Energia pulita e accessibile
Ricercatori indiani scoprono che i metallo-nanozimi possono essere perfettamente integrati nei sistemi biologici
(di Meghan Sapp)
9 aprile 2025 - In India, alcuni scienziati hanno scoperto che i metallo-nanozimi, o biocatalizzatori artificiali, imitando gli enzimi naturali che utilizzano ioni metallici per la loro attività catalitica, sono in grado di controllare il trasferimento di elettroni, un processo cruciale per la regolazione dell'energia cellulare. Questa proprietà recentemente identificata dei metallo-nanozimi si integra perfettamente nei sistemi biologici, consentendo la produzione di energia sostenibile, invenzioni mediche e soluzioni ambientali. (...)
Notizia correlata all’Obiettivo di Sviluppo sostenibile n. 9 dell’Agenda Globale 2030 delle Nazioni Unite
Industria, Innovazione e Infrastrutture
Il gas naturale continua a guidare la riduzione delle emissioni negli Stati Uniti
8 aprile 2025 - Il gas naturale sta guidando gli sforzi di decarbonizzazione in tutta la catena del valore energetico. Un nuovo studio dell'Università di Miami dell'Ohio, sottoposto a revisione paritaria, ha sottolineato il ruolo significativo della rivoluzione dello scisto negli Stati Uniti nella creazione di un'economia più verde. I ricercatori hanno scoperto che lo sviluppo del gas naturale ha portato a una riduzione media annua del 10,5% delle emissioni di CO2 pro capite, mentre le emissioni complessive di gas serra pro capite degli Stati Uniti sono diminuite del 7,5% all'anno. Questo studio è in linea con i risultati precedenti del National Energy Technology Laboratory (NETL) del Dipartimento dell'Energia degli Stati Uniti, che ha evidenziato i benefici ambientali del gas naturale. Il rapporto del NETL ha rilevato che l'intensità delle emissioni del profilo energetico degli Stati Uniti per il 2020 è diminuita del 32%, in gran parte grazie alla crescente quota di gas naturale nel mix energetico.
https://energycentral.com/c/og/natural-gas-continues-drive-us-emissions-reductions
Notizia correlata all’Obiettivo di Sviluppo sostenibile n. 12 dell’Agenda Globale 2030 delle Nazioni Unite
Consumo e Produzione responsabili
La Finlandia "anticipa" l'eliminazione del carbone: chiude anche l'impianto Salmisaari di Helsinki
1° aprile, 2025 - Con la chiusura odierna di una centrale elettrica, la Finlandia ha portato a compimento il piano per la completa eliminazione dell'energia da carbone con quattro anni di anticipo rispetto al calendario previsto. Il 1° aprile, la società elettrica Helen ha ufficialmente smantellato l'impianto di Salmisaari a Helsinki, facendo scendere a meno dell'uno per cento la quota di carbone nel mix energetico del Paese. Oltre a ridurre le emissioni e ad aumentare l'indipendenza energetica, l'azienda afferma che il passaggio dal carbone sta aiutando a ridurre le bollette dei clienti. (…)
Notizia correlata all’Obiettivo di Sviluppo sostenibile n. 13 dell’Agenda Globale 2030 delle Nazioni Unite
Agire per il Clima
Come un partenariato di operatori idrici sta trasformando la gestione dell'acqua in Tunisia
Aprile 2025 - (...) Per decenni, Gabes ha dovuto affrontare gravi problemi di gestione dell'acqua. (...) Una partnership tra MM Spa Milano, l'ente nazionale tunisino per l'acqua SONEDE e il Comune di Gabes sta affrontando questi problemi. Con il finanziamento dell'Unione Europea e il sostegno della Global Water Operators' Partnership Alliance di UN-Habitat, l'iniziativa si concentra sul miglioramento della distribuzione dell'acqua, sul rafforzamento della governance e sull'aumento della resilienza alle inondazioni. (...)
Notizia correlata all’Obiettivo di Sviluppo sostenibile n. 11 dell’Agenda Globale 2030 delle Nazioni Unite
Città e Comunità sostenibili
Il porto di Kandla lancerà il primo impianto di idrogeno verde in India
(di Juan Pedro Tomas)
27 marzo 2025 - In India, India Today ha riferito che il porto indiano di Kandla diventerà il primo del Paese ad ospitare un impianto di produzione di idrogeno verde. Il progetto dovrebbe essere operativo entro giugno 2025. Secondo il rapporto, l'impianto di idrogeno verde sfrutterà l'energia rinnovabile proveniente da fonti eoliche e solari per produrre idrogeno adatto a diversi processi industriali, alimentando i trasporti e l'industria manifatturiera. Questa iniziativa fa parte della più ampia strategia governativa per promuovere l'energia verde e ridurre le emissioni di carbonio (...)
Notizia correlata all’Obiettivo di Sviluppo sostenibile n. 7 dell’Agenda Globale 2030 delle Nazioni Unite
Energia pulita e accessibile
* * * * * * *
(top)
Good News Agency è pubblicata mensilmente (tranne agosto) con traduzioni a sua cura. Tutti i numeri precedenti sono disponibili al sito http://www.goodnewsagency.org. Registrazione presso il Tribunale di Roma n. 265-2000 del 20.6.2000. Iscrizione al R.O.C. n. 11060 del 16.2.2005.
Direttore responsabile ed editoriale: Fabio Gatti. Ricerche editoriali: Fabio Gatti, Isabella Strippoli, Elisa Minelli, Salvatore Caruso Motta, Chiara Damilano, Francesco Viglienghi, Carlo Toraldo, Andrea Landriscina, Nazzarena Franco. Traduttori: Silvia Ansaloni, Arianna Ciocca, Eleonora Ferrante, Chiara Gessi, Giuliano Giannone, Pamela Mariotti, Ilaria Nannini, Paolo Pagin, Martina Parovel, Manuela Sassi, Isabella Strippoli, Simona Valesi. Webmaster e copertura media e ONG: Simone Frassanito (simone.frassanito@goodnewsagency.org).
Good News Agency è distribuita gratuitamente nel mondo per via telematica a media e giornalisti redazionali della stampa quotidiana e periodica, della radio e della televisione, a ONG e associazioni di servizio, a scuole superiori e università e ad oltre 26.000 Rotariani.
È un servizio di puro volontariato dell’Associazione Culturale dei Triangoli e della Buona Volontà Mondiale, fondata nel 1979, ente morale con D.M. 24-5-1999 pubblicato sulla G.U. n. 135 dell’11-6-1999. L’Associazione opera per lo sviluppo delle coscienze e promuove una cultura della pace nella prospettiva del ‘villaggio globale’ basato sull’unità nella diversità e sulla condivisione.
L’Associazione ha sede in Roma, Piazzale degli Eroi 8. È iscritta al Registro della Regione Lazio delle associazioni di promozione sociale, alla World Association of Non Governmental Organizations (WANGO) e alla Union of International Associations (UIA).
* http://decade-culture-of-peace.org/2010_civil_society_report.pdf Nella sezione A, Organizzazioni Internazionali, pag. 12, il Rapporto dice: “La diffusione e lo scambio dell’informazione di una cultura di pace tramite Internet è diventata il principale strumento per diverse organizzazioni internazionali, tra cui spiccano Culture of Peace News Network, Good News Agency e Education for Peace Globalnet.”